Quanto siamo disposti a sacrificare di ciò in cui crediamo?

Stampa

Quanto siamo disposti a sacrificare di ciò in cui crediamo. Quanto possiamo lasciare per strada in termini di principi, valori, diritti condivisi? Soprattutto, qual è davvero la soglia di compromesso, quale l’obiettivo che vogliamo garantire?

Sono le domande che mi riempiono la testa nei giorni successivi al vertice Nato di Madrid. Ne siamo usciti toccando con mano come l’Alleanza, a dispetto degli spot pubblicitari delle ultime, convulse settimane, sia lontana e indifferente ad ogni forma di rispetto dei diritti umani. Ce lo racconta l’avvenimento più clamoroso dell’incontro: l’ingresso della Svezia e della Finlandia nel club. La Turchia era contraria. Non si sentiva garantita, perché i due Paesi non consideravano il Partito dei lavoratori Curdi – Pkk - una organizzazione terroristica. A questo, si aggiungeva che nemmeno la Ypg, la milizia curda presente in Siria, veniva considerata terrorista da Stoccolma e Helsinki. 

Ora, per chiarirci. I curdi sono un popolo senza terra, che da cent’anni chiede di avere uno Stato. Esattamente come lo chiedono – ad esempio – i kosovari. Bene, nessuno li ascolta. In Turchia la lotta per l’indipendenza ha assunto effettivamente toni drammatici e spesso terroristici. In Siria, la Ypg che Erdogan vuole distruggere è la stessa forza armata che noi abbiamo aiutato, sostenuto, esaltato quando combatteva per conto nostro contro l’Isis. Quanto erano belli e bravi i curdi in quel tempo. Lo scrivevamo su ogni giornale. Lo raccontavamo in ogni televisione.

Ora, che il nostro nemico è diventato un altro, vogliamo – tutti – una Nato più forte, perché l’Orso russo ci spaventa. Ecco che improvvisamente i curdi sono tornati ad essere niente, una banale pedina di scambio nella politica degli interessi di sistema. Le immagini delle combattenti curde che resistevano all’integralismo islamico sono state consegnate alla storia, chiuse nei cassetti.

Non dovremmo nemmeno dimenticare – a margine – che la Turchia di Erdogan non è un fulgido esempio di rispetto dei diritti umani e della democrazia, con il lungo rosario di dissidenti incarcerati, di giornalisti zittiti, di interferenze nelle politiche e negli eserciti di Europa e Asia. E questo, per un’Alleanza che si dichiara “paladina della democrazia” è quanto meno bizzarro.

Tant’è: sull’altare della sicurezza militare e della crescita della potenza “difensiva” abbiamo sacrificato diritti e persone. Chi governa l’Alleanza, il segretario Stoltenberg, ha esultato: “Ora siamo tutti più sicuri”, ha detto. Ovviamente, non parlava a nome dei curdi che ogni giorno, in Siria, muoiono sotto le bombe turche. Chi ci governa in Italia ha taciuto, non ha commentato. Si è limitato a promettere altre risorse, umane ed economiche, all’Allenza. Poteva essere l’occasione per ridiscutere i termini “politici e di diritto” dell’Allenza, per scegliere davvero come guardare il Mondo. La democratica Italia, assieme agli altri democratici Paesi, ha deciso che l’unico sguardo che conta, in questo momento, è quello dato dal puntatore di un’arma. Come fanno i cecchini.

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone