WSF: al via con marcia per la pace, notizie e web-tv

Stampa

Una marcia per la pace dalla più grande baraccopoli dell'Africa aprirà oggi, sabato 20 gennaio 2007, il 7° Forum Sociale Mondiale. La marcia partirà alle ore 11.00 da Kibera per concludersi nel parco della libertà di Nairobi (Uhuru Park), dove si svolgerà la cerimonia di apertura del Forum Sociale Mondiale. La Marcia è promossa da Africa Peace Point, da Comunità "Koinonia" di Nairobi, dalla Tavola della pace, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dal Comitato Organizzatore del Forum Sociale Mondiale e da Kutoka Network.

"Al centro della Marcia per la pace di Kibera - ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace giunto ieri a Nairobi - ci sono le persone più povere e violentate della terra, i loro fondamentali diritti negati, la loro voglia di liberarsi dalla violenza che li opprime. C'è la voglia di riscatto di tutti quei milioni di persone che ogni giorno sono costretti a combattere la guerra più difficile: quella contro il morso della fame e dell'ingiustizia. Insieme a loro chiederemo anche pace per il mondo intero, per la Somalia, per il Darfur e per le tante popolazioni africane martoriate dalla guerra sotto lo sguardo indifferente e cinico del mondo. Chiederemo pace per la Palestina, per Israele e per l'intero Medio Oriente dove la comunità internazionale sta consumando il suo più grande fallimento politico". "La Marcia per la pace di Libera è la figlia africana della Perugia-Assisi. Ci interroga e interroga la politica estera del nostro paese: qual'è il contributo dell'Italia alla costruzione di un mondo più giusto e più pacifico?"- conclude Lotti.

Stasera, alle ore 19.00, conclusa la cerimonia di apertura del Forum, i giornalisti italiani presenti a Nairobi sono invitati a partecipare alla conferenza stampa che si svolgerà presso l'Hotel Hilton (nei pressi di Uhuru Park), per presentare i momenti salienti del programma del Forum e della delegazione italiana. Subito dopo, nello stesso albergo, si svolgerà anche la prima assemblea generale della folta delegazione italiana che prenderà parte al Forum Sociale Mondiale.

Unimondo dedicherà il 'Primo piano' all'evento con notizie dai propri corrispondenti. Sarà inoltre attivo il sito www.nairobi2007.it che funzionerà come quotidiano on line con articoli, fatti, commenti, riflessioni dei protagonisti e dei partecipanti italiani e del resto del mondo. Una redazione di giornalisti italiani collaborerà con i giornalisti africani e del resto del mondo per dare voce al Forum e agli africani.

E per chi vorrà seguire tutti i lavori del World Social Forum c'è la diretta-Tv via internet sul sito www.worldsocialforum.tv. Il servizio è stato reso disponibile grazie ad un accordo tra la Provincia Autonoma di Trento, il comitato internazionale del Forum, il comitato keniota e il ministero degli Affari esteri italiano. [GB]

Ultime su questo tema

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Con quel che resta del mondo

17 Settembre 2025
Dopo avere mentito per anni sul senso della storia per ritrovarsi in una storia senza senso. Che fare con ciò che resta del mondo? (Comune.info)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Conversazione del Dalai Lama