Un taglio al commercio illegale di legname

Stampa

L'Africa in salotto e nella cameretta dei bambini. Il legno tropicale va a ruba, arreda le nostre case e riempe le casse dell'industria del mobile. Peccato che i "tarli" degli alberi africani abbiano rosicchiato 50 milioni di ettari di foresta africana, secondo un rapporto della Fao, nel giro di soli cinque anni. La foresta millenaria dell'africa occidentale è andata quasi interamente distrutta, sovente calpestando la legge. Per porre freno al taglio illegale e alla deforestazione gli Agronomi senza frontiere esporranno le loro ricette all'Università di Padova il 6 marzo. Perché oltre al danno ecologico il commercio del legno porta miseria per i locali e numerosi traffici illeciti. Così lo sfruttamento di certe aree proibite diventa un vero e proprio porto delle nebbie, dove il legno fa la parte dell'oro per scambi d'ogni sorta. Tra tanti motivi per disperarsi nel convegno patavino saranno presentate le compagnie virtuose, in regola con la normative. Invece agiscono fuori controllo le compagnie orientali sulla scia degli avanzi occidentali: dopo le moratorie di Cina, Thailandia e Malaysia sul mercato interno i boss del legno asiatici si sono buttati a capofitto nell'africa centrale.

Ultime su questo tema

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Conversazione del Dalai Lama