Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio

Stampa

Finalmente si salpa. Aperte le iscrizioni all'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani organizza dal 12 al 21 settembre. Dieci giorni di eventi da Vienna a Belgrado, lungo il corso del Danubio. E si viaggerà con il mezzo più congeniale a questo immenso cordone ombelicale, che unisce queste due parti d'Europa: la barca. Lungo il percorso previsti seminari, tavole rotonde, concerti.

L'Osservatorio sui Balcani, centro di ricerca e di informazione con sede a Rovereto, in collaborazione con Legambiente, ICS, l'Associazione delle Agenzie per la democrazia locale, il Comitato italiano per un contratto mondiale sull'acqua, Unimondo e numerose altre associazioni, italiane e del sud est Europa, ha deciso di rilanciare in questo modo l'Appello "L'Europa oltre i confini" per un'integrazione certa, sostenibile e dal basso dei Balcani nell'Unione Europea.

A Vienna, Bratislava, Budapest, Vukovar, Novi Sad e Belgrado ci si confronterà sulle esperienze dei dieci Stati che a partire dal 2004 entreranno nell'UE, sul rapporto tra media ed integrazione, sull'integrazione europea e gli aspetti ambientali e non da ultimo su quale potrà essere il percorso che Croazia, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Albania e Serbia Montenegro dovranno intraprendere per entrare nell'Unione. Ma soprattutto continuerà il percorso verso un' "Europa dal basso", una rete tra i movimenti, le ONG, la società civile europea e balcanica che possa precedere, arricchire e positivamente condizionare l'entrata di questi Paesi nell'Unione. Ed il Danubio, lungo il quale i partecipanti all'iniziativa navigheranno, sarà simbolo dell'unione di queste due parti d'Europa.

Le iscrizioni all'evento sono da oggi aperte. Il programma dettagliato dell'iniziativa ed il modulo d'adesione sono a disposizione sul sito dell'Osservatorio sui Balcani. L'iniziativa è aperta non solo ad attivisti, studenti, rappresentanti di enti locali ma anche a semplici curiosi interessati a viaggiare nel cuore dell'Europa che sarà.

Fonti: Osservatorio sui Balcani, Oneworld SEE.

Ultime su questo tema

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Conversazione del Dalai Lama