Ambiente: rifiuti e cemento, frontiere dell'ecomafia

Stampa

Oltre 24 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, pericolosi e non, sfuggono ai controlli transitando attraverso centri di stoccaggio e di pretrattamento, nuova frontiera per gli ecocriminali, artefici delle dilaganti truffe sul recupero e il riciclaggio dei rifiuti. Legambiente, che denuncia questo fenomeno nel Rapporto Ecomafia 2003, chiede al Ministero dell'Ambiente di farsi promotore di un'indagine a tappeto sugli ecotraffici e sostiene la rapida introduzione dei reati ambientali nel codice penale. L'organizzazione ambientalista sollecita anche l'immediato intervento della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, il cui presidente, Paolo Russa, ha annunciato in questi giorni un monitoraggio del territorio campano per valutare le
dimensioni del disastro ambientale legato all'inquinamento da rifiuti.

Inoltre il Rapporto di Legambiente evidenzia la crescita, nel 2002, dell'abusivismo edilizio. All'origine di questa riscossa del "mattone selvaggio", concentrato nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Sicilia, Puglia e Calabria), sarebbe l'annunciato, anche se finora scongiurato, terzo condono edilizio. In crescita anche il numero delle opere pubbliche messe al bando, con ampliamento del potenziale mercato dell'ecomafia. Legambiente lancia un forte segnale d'allarme per quanto riguarda il primo anello del ciclo illegale del cemento, quello delle attività estrattive, che ha portato alla diffusione di cave abusive, soprattutto in Calabria.

Le preoccupazioni sul ciclo del cemento non riguardano solo il Mezzogiorno d'Italia. E' significativo, ad esempio, il dato che colloca il Lazio al terzo posto tra le regioni italiane come numero di infrazioni accertate, subito dopo Campania e Calabria. E preoccupa la situazione dei cantieri dell'Alta velocità, tra la Toscana e l'Emilia Romagna. Nel Nord-est, in particolare in Veneto, sono stati ottenuti importanti risultati con le inchieste sui furti di sabbia sul Po, Adige e Brenta, anche in zone protette.

Giovedì 26 giugno è in programma a Frattaminore (Napoli), la Festa della Legalità organizzata da Legambiente e Libera. In questa occasione sarà presentato il secondo Dossier Ambiente e Legalità tra le province di Napoli e Caserta, uno strumento di conoscenza e approfondimento utile per l'azione delle forze dell'ordine, degli amministratori pubblici e degli operatori del volontariato attivi in Campania, regione che nel 2002 ha mantenuto il primato dell'illegalità ambientale.

Fonti: Legambiente, La Nuova Ecologia, Libera;

Ultime su questo tema

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Conversazione del Dalai Lama