A quando l'Africa?

Stampa

Conversazioni con Renè Holenstein
di Joseph Ki-Zerbo
Emi, 2005, pp. 176 -   10

Autore dell'opera è Joseph Ki-Zerbo, che è nato nell'Alto Volta, oggi Burkina Faso. Ha insegnato storia alla Sorbona ed è sempre stato presente nei movimenti d'indipendenza dei paesi africani e nella vita delle giovani democrazie. Dal '72 al '78 è membro del consiglio esecutivo dell'Unesco, con il quale pubblica la storia dell'Africa in otto volumi.

Il libro riporta lunghe conversazioni con Renè Holenstein in cui Joseph Ki-Zerbo ripercorre il suo cammino di intellettuale e di uomo d'azione sempre presente nelle prime ore d'indipendenza di molti Stati africani. Ki-Zerbo è con Cheic Anta Diop uno degli insigni storici africani viventi che hanno saputo reinterpretare la storia mondiale a partire da una prospettiva africana. In questo libro il lettore incontra la storia d'Africa dal '900 e trova anche gli incontri e gli scontri con le altre culture e realtà non africane.

Il libro offre una sintesi attuale e profonda della realtà dell'intero continente africano. Le domande di R. Holenstein sono le nostre stesse domande. Le risposte di Ki-Zerbo sono il testamento di un uomo che ha vissuto i grandi eventi del '900 e che crede che la coscienza è "la guida che governa il focolare incandescente dello spirito umano".

Si può acquistare il volume dal sito www.liber.it e sostenere Unimondo.

Ultime su questo tema

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Con quel che resta del mondo

17 Settembre 2025
Dopo avere mentito per anni sul senso della storia per ritrovarsi in una storia senza senso. Che fare con ciò che resta del mondo? (Comune.info)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Conversazione del Dalai Lama