Siria, ancora “uno dei luoghi peggiori per essere un bambino”

Stampa

Ameera, un tempo allegra e bravissima negli studi, oggi la scuola non la frequenta più. L’ultima volta che si è trovata in aula, un missile è piombato nel cortile di fronte alla classe, uccidendo una cinquantina di bambini. Quando le sue due migliori amiche, sedute qualche fila davanti a lei, sono saltate in aria in un boato di vetro e schegge, Ameera si è messa le mani sulla testa. Tra il fumo e la confusione, voleva correre ad aiutarle ma è stata bloccata dalla sua insegnante che le ha intimato di fuggire via, il più lontano possibile. “Questa è l’ultimo ricordo che questa bambina ha della quinta elementare” racconta Samantha Nutt dell’ONG Warchild.

La sua storia è una delle migliaia che arrivano dai confini siriani, dove l’ondata di profughi in fuga da un conflitto sanguinoso e implacabile non dà segno di volersi fermare. E naturalmente, le storie più difficili da ascoltare appartengono ai piccoli, a cui la guerra ha lasciato ferite e cicatrici molto difficili da rimarginare. Permea i loro sogni durante la notte, influisce sul loro umore, nutre le loro ansie e le loro paure. “Dopo tre anni di conflitto, la Siria è diventata uno dei luoghi più pericolosi per essere un bambino – si legge nel recente rapporto dell’Unicef, intitolato “Under Siege. The devastating impact on children of three years of conflict in Syria” – Con le case distrutte, e le loro comunità trasformate in campi di battaglia, sono stati costretti ad entrare in una vita piena di paura e di incertezze”.

Così, a 32 anni dalla proclamazione, da parte Nazioni Unite, della Giornata mondiale per i bambini innocenti vittime di aggressioni, la tragedia siriana ci mostra quanto in realtà gli scivoloni all’indietro siano sempre dietro l’angolo. Tanto più che, nonostante giornate e ricorrenze, le crisi umanitarie come questa spesso e volentieri vengono dimenticate dai nostri media che, esaurito l’interesse iniziale, puntano i propri riflettori altrove. E invece, in Siria la mattanza di vittime innocenti continua ancora oggi, palesando tra le altre cose l’impotenza e l’inefficacia degli organismi internazionali di fronte a orrori ed emergenze così complicate.

Basti pensare che, secondo il già citato rapporto Unicef, sarebbero almeno 10.000  i bambini uccisi dall’inizio del conflitto siriano, anche se l’organizzazione sostiene che il numero reale sia senz’altro molto più alto. Ancora, i bambini impattati raggiungono un totale di 5,5 milioni, più del doppio del numero che l’ong aveva stimato l’anno prima, nel marzo 2013. Quasi 3 milioni di giovani siriani risultano sfollati all’interno del paese, contro i 920.000 dello scorso anno, e il numero totale di bambini rifugiati è passato da 260.000 di un anno fa a 1,2 milioni, di cui 425.000 hanno meno di cinque anni. Molti di loro vivono nei campi profughi all’interno del paese, come quello palestinese di Yarmouk, isolati e sotto assedio, e quindi tagliati fuori dagli aiuti e da ogni possibilità di assistenza. Altri sono riusciti a raggiungere i confini del paese, rifugiandosi nei campi in Libano, Giordania, Turchia.

Qui, oltre al trauma delle violenze, c’è anche quello dello sradicamento forzato. “I bambini siriani hanno perso le aule e gli insegnanti, fratelli e sorelle, amici, operatori sanitari, case e stabilità – si legge nel rapporto Unicef – Invece di imparare e di giocare, molti di loro sono costretti a lavorare, vengono reclutati per combattere, o sottoposti all’ozio forzato”. Secondo il rapporto, “i bambini siriani sono stati costretti a crescere più velocemente del normale”: e se nei campi in Giordania, un piccolo profugo su dieci lavora, una ragazza su cinque è costretta al matrimonio precoce, perché i parenti rimasti spesso non possono prendersi cura di loro. Per i “fortunati” che riescono a tornare a frequentare la scuola, c’è il problema dei diversi curriculum, della lingua e, date le scarse condizioni igieniche ed esistenziali della vita nei campi, non è raro che i piccoli siriani e palestinesi finiscano per essere vittime di bullismo.

E poi ci sono le ferite fisiche e psicologiche, e le violazioni a cui i bambini continuano ad assistere nella loro vita quotidiana, che influenzano profondamente la loro psiche, anche negli anni a venire. “Bambini che una volta erano fiduciosi, luminosi e vivaci stanno ora nascosti agli angoli dei container, gli occhi bassi, con il peso di vivere quasi palpabile”. Le varie ong come Warchild, la stessa Unicef, e tante altre (comprese le italiane) cercano di fare il possibile per il recupero di questi giovanissimi, rifiutando di chiamarli la “generazione perduta“, ma ben consci che l’assistenza è utile e necessaria fino a un certo punto. “Questa guerra deve finire in modo che i bambini possano tornare alle loro case e ricostruirsi una vita in sicurezza con la famiglia e gli amici – ha detto il direttore dell’Unicef Anthony Lake – Questo terzo anno devastante per i bambini siriani deve essere l’ultimo”.

Anna Toro

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile