Le mine e la tregua olimpica

Stampa

Le Olimpiadi possono fungere da trampolino per iniziative di pace: questo è il pensiero alla base delle attività della Tregua Olimpica dichiarata dalle istituzioni che ospiteranno i Giochi invernali di Torino 2006 ed in particolare del progetto di solidarietà con Sarajevo, città olimpica devastata dalla guerra, promosso dalla Campagna Italiana contro le Mine e finanziato da Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino.

Il progetto prevede la bonifica di parte dell'ex comprensorio olimpico di Sarajevo dalle mine e ordigni inesplosi che ancora lo infestano a dieci anni dalla cessazione delle ostilità in Bosnia - Erzegovina. Con questo intervento, affidato ad una organizzazione non governativa italiana che si avvale di sminatori appartenenti alle tre etnie che popolano il Paese, si intende restituire all'uso produttivo e alla convivenza civile un'area montana di grande pregio naturalistico e potenziale economico.

"Eliminare il terrore quotidiano che le mine ancora causano per la popolazione civile di Sarajevo significa contribuire a cancellare la pesante eredità della guerra, ricostruire il tessuto sociale lacerato, creare nuove opportunità economiche in un Paese afflitto da altissimi livelli di disoccupazione: un bel gesto di solidarietà olimpica, destinato a dare frutti nel tempo," dichiara Jody Williams, che fu tra i fondatori della Campagna Internazionale per la messa al bando delle mine, insignita nel 1997 del Premio Nobel per la Pace.

La Campagna Italiana contro le Mine dal 1993 è impegnata nella lotta contro le mine antipersona ed i loro devastanti effetti umanitari, sociali ed economici sulle popolazioni colpite. A questo scopo promuove la messa al bando di questi ordigni, veglia sull'effettivo rispetto della proibizione del loro uso, produzione e stoccaggio e promuove, attraverso iniziative di informazione e sensibilizzazione di istituzioni e opinione pubblica, programmi di bonifica, educazione al rischio mine e assistenza alle vittime.

Fonte: Campagna Mine

Ultime su questo tema

La bugia delle mine “innocue”

22 Novembre 2024
Esce il nuovo rapporto su questi diffusissimi ordigni. La Birmania detiene il primato delle vittime. Che cresceranno anche in Russia e Ucraina. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Protezione dei civili nei conflitti: a due anni dalla firma

19 Novembre 2024
Nell’anniversario della firma, le organizzazioni della società civile di tutto il mondo chiedono che sempre più stati aderiscano all’impegno. (Sara Gorelli)

Il Governo vuole cancellare la lista delle “banche armate”

07 Febbraio 2024
Un disegno di legge inaccettabile che va contrastato. Così la Campagna di pressione alle “banche armate”, commenta il Disegno di legge di iniziativa governativa che modifica la leg...

La piaga delle cluster bomb

06 Settembre 2023
Quasi mille vittime causate da attacchi con munizioni a grappolo, il numero maggiore registrato in Ucraina. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Armi esplosive: negoziato in salita

13 Maggio 2022
La decisione sull'uso degli ordigni bellici nelle città viene rimandata a giugno e i civili continuano a pagare il prezzo delle guerre. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)