Medio Oriente: appello della Caritas per porre fine alla tragedia

Stampa

"Sollecitate i governi, scrivete, fate qualsiasi azione, ma pregate, organizzate veglie di preghiera. Chiediamo l'aiuto di Dio: ormai viviamo aspettando un miracolo". Da Beirut le parole di Rosette Héchaimé, coordinatrice delle Caritas del Medio Oriente, danno la dimensione del dramma che si sta consumando in questi giorni e fanno eco all'appello di Vox, la federazione delle organizzazioni assistenziali cristiane di Gerusalemme. Vox, di cui fa parte la Caritas locale, non parla solo di "disperata situazione umanitaria in Libano e nei territori palestinesi" o della "delusione verso le grandi potenze che hanno permesso che la distruzione avanzasse". Chiede soprattutto ai credenti di unirsi nella preghiera, come ultima risorsa per porre fine ad una tragedia che nessuno sembra in grado di fermare.

Gli sfollati libanesi sono valutati intorno alle 900.000 persone; fra queste, 220.000 hanno abbandonato il paese. Chi è rimasto trova alloggio in 760 edifici pubblici, a Beirut e altrove. Ma migliaia di famiglie accolgono gli sfollati, non solo parenti o persone conosciute. C'è chi accoglie dieci persone in appartamenti di due stanze. Un supermercato nel centro di Beirut ospita 1.700 persone nel parcheggio sotterraneo.

La Caritas Libano aiuta 85.000 persone. E testimonia la tristezza dei racconti della gente. Eppure, nonostante i bombardamenti, "a Beirut ci sembra di essere quasi nel lusso rispetto a quello che abbiamo vissuto nei primi giorni al sud", dice Wafa, una donna accolta con i suoi tre figli in un centro Caritas. Sono 50.000, ma secondo Jakob Kellenberger, presidente del Cicr, Comitato internazionale della Croce Rossa, potrebbero essere 100.000 le persone "intrappolate" proprio nel sud del paese. Le agenzie dell'Onu hanno sospeso da martedì i già scarsi e difficili tentativi di raggiungere quella zona perché gli israeliani hanno avvertito che bombarderanno ogni veicolo a sud del fiume Litani. La Caritas Libano informa che dei voli umanitari stanno arrivando a Beirut. La Francia, la Grecia, la Russia, il Portogallo stanno inviando i primi convogli nella capitale libanese.

Caritas Italiana rilancia con forza l'appello perché ogni sforzo sia fatto per impedire continue uccisioni di civili e che questi possano essere raggiunti dalle organizzazioni di soccorso. Invoca pertanto la comunità internazionale affinché si aprano corridoi umanitari e auspica che anche le autorità del nostro paese mettano a disposizione le necessarie strutture per aiutare la sopravvivenza delle persone in pericolo. Intanto continua il suo appoggio all'azione di Caritas Libano e Caritas Gerusalemme e lo farà anche nel lungo lavoro di riabilitazione e di pacificazione richiesto in futuro.

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Guerre dimenticate