Indonesia: l'esercito ostacola l'intervento umanitario

Stampa

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) accusa il governo indonesiano di ostacolare gli aiuti umanitari alla popolazione civile nella regione di Aceh. La regione, che l'esercito indonesiano ha mantenuto ermeticamente isolata dal resto del mondo per anni, è stata resa accessibile alle organizzazioni internazionali solamente 5 giorni dopo la catastrofe, e anche le organizzazioni indonesiane hanno potuto accedere alla regione solo un giorno prima. Questa apertura tentennante mette a rischio la vita di decine di migliaia di sopravvissuti al maremoto. A differenza dell'India manca inoltre un efficace coordinamento delle misure di intervento.

L'esercito indonesiano evidentemente non ha la volontà né la capacità di distribuire aiuti e acqua potabile alla popolazione, critica l'APM. E' incredibile che cinque giorni dopo la catastrofe, il governo indonesiano non sia ancora in grado di fornire dati esatti sull'entità della distruzione sulle coste occidentali di Sumatra, particolarmente colpite dal maremoto. L'APM teme che un esercito, che fino a poco tempo fa intendeva internare la maggior parte della popolazione civile di Aceh in campi di prigionia e che è conosciuto per i suoi metodi brutali, non sia in grado o non abbia la volontà di portare aiuti umanitari efficaci.

L'Indonesia è sicuramente lo stato del sud-est asiatico maggiormente colpito dal maremoto. Finora ad Aceh sono state accertate 50.000 vittime, ma il numero rischia di aumentare a 80.000 visto che ampie parti della costa occidentale di Sumatra non sono ancora state raggiunte dalle truppe di aiuto dell'esercito indonesiano. Dopo i primi voli di ricognizione si presume che almeno il 75% delle case sia stato distrutto e che il numero delle vittime sia enorme. La Comunità Internazionale deve quindi sostenere maggiormente l'Indonesia nel coordinamento degli aiuti e deve spingere per una rapida ed efficace distribuzione di aiuti e acqua potabile.

Fonte: Associazione per i Popoli Minacciati

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Guerre dimenticate