2 agosto a Gubbio, "In cammino per la nonviolenza" dal 4 al 7 sett.

Stampa

Il Movimento Nonviolento, con il patrocinio del Comune di Gubbio, promuove l'iniziativa: In cammino per la nonviolenza, una camminata, un convegno ed una festa nei giorni 4 e 5, 6 e 7 settembre 2003.

4 e 5 settembre: sentiero francescano della pace Assisi - Gubbio Il sentiero, molto bello e ben tenuto, di grande interesse naturalistico e storico, ripropone l'antico tracciato più volte percorso da Francesco (l'antica via di comunicazione medioevale, di 46 chilometri). La partenza sarà da Assisi la mattina del 4 settembre, per arrivare alla sera a Valfabbrica. Il 5 settembre si percorrerà il secondo tratto da Valfabbrica a Gubbio. Il percorso termina alla Chiesa della Vittorina, sorta sul luogo dove, si dice, Francesco incontrò il lupo di Gubbio.
Sarà un cammino laico, accessibile a tutti, un momento da ivere insieme, "un'assemblea itinerante" per facilitare il dialogo e la riflessione sulle tematiche della nonviolenza.

6 e 7 settembre, convegno e festa a Gubbio Convegno: Al posto della guerra. Un'Europa disarmata. Ci è parso utile, particolarmente in questo momento, portare l'attenzione
sul ruolo che, come europei, possiamo avere nel costruire una credibile alternativa alla guerra. Proprio nei giorni in cui a Riva del Garda si riuniscono i Ministri degli Esteri dell'Unione Europea per rilanciare l'esercito europeo, noi riaffermiamo la necessità di un'Europa disarmata. Il convegno si svolgerà al Centro Servizi di Gubbio il pomeriggio del sabato e la mattina della domenica. Relatori saranno Marco Revelli (Univ. di Torino), Gianni Scotto (univ. di Berlino), Paolo Bergamaschi Commisione
Esteri Parlamento Europeo), Nanni Salio (Centro Sereno Regis i Torino), Gianni Tamino (Univ. di Padova), Lidia Menapace (Convenzione Donne contro la guerra), Angela Dogliotti Marasso (Movimento Internazionale Riconcicliazione), Daniele Lugli (Movimento Nonviolento): A lato del Convegno sarà allestita la mostra "40 anni di storia in copertina", in occasione del quarantennale di Azione nonviolenta (rivista mensile fondata da Aldo Capitini nel 1964).

Saranno presenti spazi espositivi anche di riviste e associazioni pacifiste e nonviolente.
Festa della nonviolenza. La serata del 6 settembre si terrà una festa aperta a tutti per i 40 anni della rivista Azione nonviolenta. L'incontro si svolge nella splendida cornice del Teatro Romano di Gubbio, ed avrà come filo conduttore le 10 parole che si rifanno alla tradizione laica e religiosa della nonviolenza in Gandhi, King, Capitini e Francesco, e ne indicano degli ideali di riferimento:
Forza della Verita', Coscienza, Amore, Festa, Sobrieta'. Giustizia, Liberazione, Potere di Tutti, Bellezza, Persuasione. Ciò avverrà con musica, lettura di testi, testimonianze, canzoni, danze. Concluderà la serata il concerto di "Paolo Bergamaschi e i sui suonatori".

Per presentare l'iniziativa è convocata una conferenza stampa nazionale il sabato 2 agosto, alle ore 11, nella Sala del Comune di Gubbio, con la partecipazione del Sindaco e del Direttore di Azione nonviolenta.

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Guerre dimenticate