Venezuela, nuovi passi nel processo di pace

Stampa

Immagine: Unsplash.com

Sotto gli auspici della Norvegia, il governo venezuelano e l’opposizione maggioritaria hanno fatto un passo fondamentale nel processo di pace. Le due delegazioni hanno firmato venerdì al Museo di Antropologia di Città del Messico un memorandum d’intesa che stabilisce sette priorità:  “Diritti politici per tutti; garanzie elettorali per tutti e un calendario elettorale per elezioni garantite da osservatori imparziali; revoca delle sanzioni e ripristino del diritto ai beni; rispetto dello stato di diritto costituzionale; convivenza politica e sociale, rinuncia alla violenza e riparazione per le vittime della violenza; protezione dell’economia nazionale e misure di protezione sociale per il popolo venezuelano; garanzie di attuazione, follow-up e verifica di quanto concordato”. 

Il processo sarà monitorato da Russia e Paesi Bassi, oltre a un gruppo di “Paesi amici”: si parla al momento, di Germania, Turchia, Stati Uniti e Canada. Questa volta. si spera nel superamento degli ostacoli ha portato al fallimento del tentativo di dialogo promosso dal Vaticano nel 2016 e del riavvicinamento cercato dalla Repubblica Dominicana e dalle Barbados. 

Secondo El Espectador di Bogotà, il punto chiave di questa negoziazione sta nel metodo., che permette di avere regole del gioco chiare, cosa che finora non è stata possibile tra il Governo e l’opposizione venezuelana. E si ricorda che la frase centrale di questo “memorandum d’intesa” è presa dal processo di pace colombiano: “nulla è concordato finché tutto è concordato“. Questo rende chiaro che qualsiasi accordo è parziale e soggetto a miglioramenti, e impedisce che una delle parti si allontani dal tavolo una volta ottenuto ciò che vuole. In modo che si possa raggiungere un accordo finale che sia organico e non la somma di piccoli negoziati.

Jorge Rodríguez, presidente dell’Assemblea Nazionale e capo della delegazione del governo venezuelano ha sottolineato: “Sappiamo già dove siamo in disaccordo e come diversamente vediamo le nostre vite e immaginiamo il futuro. Il lavoro  [che affrontiamo] è dove trovare punti di convergenza, dove trovare accordi concreti”...

L'articolo di Maurizio Sacchi segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"