Un camper nei conflitti: Repubblica Democratica del Congo

Stampa

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimisAtlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e UnimondoUn appuntamento fisso, ogni giovedì 15 minuti di storie e di informazione. Gli approfondimenti seguiranno la mappa delle guerre e delle crisi in corso che l’Atlante traccia ogni anno, con l’aggiunta delle informazioni che Unimondo raccoglie ed elabora sui diritti e sull’ambiente.

Curato da Francesco Zambelli e con il contributo di Raffaele Crocco direttore editoriale di Atlante e direttore di Unimondo, si pone l’idea di raccontare cosa accade nel mondo, con approfondimenti dedicati alle notizie di esteri che spesso sono trascurate nei grandi media internazionali. Un lavoro a molte mani, che questa settimana ci parla di:

Un camper nei conflitti: Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo è uno *scandalo geologico* al centro di un intreccio di avidità, corruzione, illegalità, cattiva politica e di etnicismi. Un Paese da decenni in guerra, perché troppo ricco di risorse che interessano a tutti: Raffaele Crocco alla guida del nostro camper ci racconta la cronaca dell'ultimo periodo e grazie alla nostra "macchina del tempo" ci fornisce una ricostruzione storica del conflitto nel paese.  Nelle notizie in breve la riforma della giustizia in Israele e le elezioni "rivinte" da Mirziyoyev in Uzbekistan.A seguire la rubrica di Amedeo Rossi dedicata alla Palestina .

Ascoltalo su:

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"