Un camper nei conflitti: Kosovo

Stampa

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimisAtlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e UnimondoUn appuntamento fisso, ogni giovedì 15 minuti di storie e di informazione. Gli approfondimenti seguiranno la mappa delle guerre e delle crisi in corso che l’Atlante traccia ogni anno, con l’aggiunta delle informazioni che Unimondo raccoglie ed elabora sui diritti e sull’ambiente.

Curato da Francesco Zambelli e con il contributo di Raffaele Crocco direttore editoriale di Atlante e direttore di Unimondo, si pone l’idea di raccontare cosa accade nel mondo, con approfondimenti dedicati alle notizie di esteri che spesso sono trascurate nei grandi media internazionali. Un lavoro a molte mani, che questa settimana ci parla di:

Le tensioni mai sopite del Kosovo

Dopo i bombardamenti del 1999, in Kosovo è rimasta una missione militare internazionale. Il Kosovo ha dichiarato l'indipendenza nel 2008, un'indipendenza che non è riconosciuta da molti paesi e nella costituzione serba è ancora definita una "provincia autonoma". Questa settimana spostiamo il nostro camper in Kosovo dove le tensioni sono cresciute e tra gli scontri sono rimasti feriti anche alcuni militari. Poi parliamo di Russia e di Cisgiordania, e la rubrica dedicata alla Palestina a cura di Amedeo Rossi.

Ascoltalo anche su:

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"