Terre des hommes: cordoglio alle famiglie e ritiro dei militari italiani

Stampa

Terre des hommes Italia esprime profondo dolore per la morte dei carabinieri e dei soldati italiani uccisi nell'attentato alla base di Nassiriya e condivide la sofferenza delle famiglie. Terre des hommes Italia ribadisce la necessità di un ritiro immediato delle truppe di occupazione, compreso quelle italiane, impegnate in una vera e propria operazione militare nell'ambito di una guerra illegittima.

Tdh denuncia i rischi che stanno correndo le organizzazioni non governative
impegnate nelle missioni umanitarie in favore della popolazione civile irachena,
a causa della presenza militare spacciata per umanitaria. Terre des Hommes Italia chiede il dispiegamento di una forza multinazionale di caschi blu sotto comando ONU, legittimata da una Risoluzione del Consiglio di Sicurezza.

Nonostante i pericoli, Terre des hommes Italia rimarrà nel Paese e continuerà
ad aiutare i bambini iracheni, dimostrando che un processo di pace vero è ancora possibile.

Terre des hommes Italia è presente a Baghdad dall'inizio della guerra. Attualmente sta lavorando alla ristrutturazione di un centro di accoglienza e di
ricreazione in favore dei bambini lavoratori di strada a Baghdad, e in un progetto di rafforzamento del sistema di ambulatori nel governatorato di Kerbala.

"Siamo preoccupati per la morte dei soldati italiani. Quella dell'Italia
si è rivelata una falsa missione umanitaria che mette in pericolo tutta la Comunità dell?Aiuto Umanitario presente in Iraq e la possibilità di implementare
un processo democratico e di ricostruzione nel Paese" - ha dichiarato Raffaele
K. Salinari, presidente Tdh Italia - Terre des hommes Italia continuerà
ad aiutare i bambini iracheni e la popolazione civile come ha sempre fatto:
mantenendo la sua posizione di indipendenza, come garanzia essenziale della
nostra credibilità e qualità della nostra opera".

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"