Sale la tensione tra Etiopia e Sudan

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

Il Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Faki, ha invitato il Sudan e l’Etiopia ad astenersi dall’escalation militare e a cercare una controversia negoziata per il conflitto di confine tra i due Paesi. E’  tornata infatti  a crescere la tensione fra Etiopia e Sudan. A inizio settimana – scrive Beniamino Franceschini su Il caffè geopolitico –  l’esercito di Khartoum “ha avviato un’offensiva nel Distretto di al-Fashaga, una zona di frontiera tra i due Paesi oggetto di contesa sin dall’epoca coloniale, dopo che i corpi di sette soldati sudanesi catturati e uccisi dalle truppe etiopi erano stati esibiti pubblicamente e sui social media il 22 giugno. Il Governo di Abiy Ahmed ha negato la ricostruzione della controparte circa un’operazione di Addis Abeba in territorio straniero, affermando che le responsabilità dell’accaduto siano da attribuirsi agli stessi militari sudanesi, che avrebbero superato il confine per sostenere il Fronte di Liberazione del Popolo Tigrai (FLPT)”….

Continua su Il caffè geopolitico

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"