Ruanda: una politica imperiale per l'oro dell'Ituri

Stampa

Eugenio Melandri coordinatore di "Chiama l'Africa" ha scritto al sindaco di Roma Walter Veltroni criticando il progetto di stretta cooperazione previsto tra il comune di Roma e la capitale del Ruanda. Il progetto Glocalforum "ripartire dalle città, dal locale, per realizzare un mondo diverso - scrive Melandri - mi pare una scelta non soltanto giusta, ma indispensabile, anche tenendo conto dell'afasia della grande politica in questo momento".

Tuttavia Chiama l'Africa ricorda i fatti che si riferiscono alla realtà ruandese, fino a quel tragico momento che viene ricordato come "genocidio". "Un evento che pesa sulle coscienze di tutti, ma che non può divenire l'alibi per coprire sia la politica imperiale che il Ruanda di oggi svolge ormai da anni nella regione, sia la sospensione dei diritti umani all'interno dei propri confini".

Il Rwanda ha preso accordi con l'Upc (Union des patriotes congolais) di Thomas Lubanga, un movimento ribelle, anteriormente appoggiato da Kampala, lo ha armato e utilizzato come pedina di entrata nella regione dell'Ituri, ricca di oro, diamanti, coltan e petrolio. Il Ruanda, che non ha miniere di oro nel suo territorio è diventato così il secondo esportatore africano di oro.

Il portavoce della Monuc (Missione delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo) Hamadoun Touré ha denunciato le gravi violenze di cui è vittima la popolazione civile di Bunia mentre il presidente della Conferenza episcopale Congolese, Card. Etsou, ha scritto testualmente: "Denunciamo con fermezza i Presidenti del Ruanda Paul Kagame e dell'Uganda Yoweri Museveni, per il calvario che impongono al popolo Congolese".

"A Bunia si vive ancora nel terrore che da un momento all'altro possano riprendere i combattimenti: c'è assoluta insicurezza e la gente continua a fuggire. Stiamo iniziando solo ora a capire cosa è accaduto nei giorni scorsi: moltissime persone sono state uccise non con armi da fuoco, ma nei modi più orribili con machete, lance, coltelli. Se la comunità internazionale non interviene al più presto c'è il rischio di nuove violenze" - ha detto a Misna un sacerdote di Bunia - "Purtroppo i 'caschi blu' delle Nazioni Unite non garantiscono sicurezza alla popolazione. Siamo molto preoccupati per quello che è accaduto all'esterno della città: anche i pochi giornalisti presenti a Bunia non si azzardano a uscire dal centro abitato e nessuno, nemmeno la Monuc, ha reale consapevolezza dei combattimenti fuori città e in altre località".

Fonti: Chiama l'Africa, Human Rights Watch, Misna, Integrated Regional Information Networks;

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"