Palestina: rilasciati i pacifisti italiani e 334 prigionieri palestinesi

Stampa

Lo scorso 6 agosto sono stati rilasciati i pacifisti arrestati dall'esercito israeliano mentre protestavano contro la costruzione del Muro dell'Apartheid. Fermati e arrestati per 24 ore anche sei attivisti italiani del Servizio Civile Internazionale.

Alle 5 del 6 agosto mattina sono stati rilasciati i pacifisti internazionali arrestati dall'esercito israeliano. Dopo essere stati trattenuti per 24 ore nella centrale di polizia di di Ariel, gli attivisti hanno dovuto firmare un foglio che gli vieta di fare nuovamente ingresso nei territori occupati, pena l'espulsione e possibili ritorsioni legali nei confronti di cittadini israeliani legati ad associazioni pacifiste. Mentre i pacifisti erano in attesa di essere interrogati, i bulldozer e le ruspe dell'esercito provvedevano a terminare l'opera di distruzione e di innalzamento del "Muro della Vergogna" a Mas'ha.

Un' attivista italiana del gruppo SCI, Lorenza Erlicher di Trento, accusata di "ostruzionismo ad operazione militare" è stata trattenuta e ed e stata subito rimpatriata.

L'International Women's Peace Service in un recente rapporto ha raccontato le conseguenze della costruzione del Muro che solo nella prima fase ha visto la confisca di 16 villaggi della Cisgiordania. Due di questi villaggi sono Deir Ballut e Marda, entrambi nel governorato di Salfit. Deir Ballut è situato in un'area estremamente fertile dove larghe zone di terre irrigate producono la maggior parte del raccolto estivo dell'intera regione di Salfit. I 3750 abitanti di Deir Ballut possiedono 120 000 dunums di terra che richiano di essere confiscati per la costruzione del muro.

Intanto Israele ha liberato 334 prigionieri palestinesi detenuti per reati amministrativi o contro la sicurezza, affermando di
aver voluto fare un gesto per aumentare la fiducia reciproca.
I funzionari palestinesi, tuttavia, l'hanno bocciata come un
inganno affermando che la maggior parte dei detenuti liberati
sarebbero stati comunque scarcerati entro pochi giorni o
qualche mese, e altri erano stati arrestati per piccoli reati.
Entro pochi giorni verranno rilasciate altre 99 persone.

Fonte: Servizio Civile Internazionale, Ha'aretz, International Women's Peace Service

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"