Nubi tra Germania e Marocco

Stampa

Foto: Unsplash.com

Nubi sempre più fitte nei rapporti tra Germania e Marocco che hanno come causa la questione del Sahara OccidentaleDopo le crescenti tensioni diplomatiche culminate con la sospensione dei legami di Rabat con l’ambasciata tedesca a marzo e il ritiro del suo ambasciatore a Berlino il mese scorso, Berlino ha annunciato che congelerà aiuti per oltre 1miliardo di dollari destinati a progetti di sviluppo in Marocco. Tra i progetti chiave sospesi c’è un accordo firmato dai due Paesi lo scorso anno per la produzione e la ricerca di idrogeno verde. Secondo la dichiarazione che annuncia il ritiro del suo ambasciatore a Berlino, Zohour Alaoui, il Marocco ha citato tre rimostranze alla Germania: la posizione del paese sul territorio conteso del Sahara occidentale, la sua “complicità” in relazione a un individuo non identificato “precedentemente condannato per atti di terrorismo” e il fatto che Berlino “mostri una continua determinazione a contrastare l’influenza del Marocco, in particolare sulla questione libica”.

Secondo i dati del ministero tedesco per la cooperazione e lo sviluppo economico, nel 2019 il Marocco si è classificato terzo tra i paesi africani che hanno ricevuto il maggior numero di aiuti per la cooperazione allo sviluppo dalla Germania, dopo Egitto e Tunisia.

A prendere la parola sulle violazioni dei diritti umani è stata invece Mary Lawlor, relatrice speciale sulla situazione degli attivisti dei diritti umani, durante la sessione del Consiglio delle Nazioni unite per i diritti umani (Cdh) che si è riunito lo scorso mercoledì a Ginevra. Lawlor ha evidenziato i casi dei difensori dei diritti umani Naâma Asfari e Khatri Dadda, detenuti rispettivamente dal 2010 e dal 2019, che stanno scontando condanne a 30 e 20 anni. “Non solo i difensori dei diritti umani che lavorano su questioni relative ai diritti umani in Marocco e nel Sahara occidentale continuano a essere ingiustamente criminalizzati per le loro attività legittime, ma ricevono pene detentive sproporzionatamente lunghe e, mentre sono imprigionati, sono sottoposti a trattamenti crudeli, disumani e degradanti e tortura”, ha detto Lawlor.

Lawlor si è anche espressa contro “il sistematico e implacabile attacco ai difensori dei diritti umani come rappresaglia per aver esercitato i loro diritti alla libertà di associazione e di espressione per promuovere i diritti umani nel Sahara occidentale...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"