Nigeria: rapimenti, violenza e fame

Stampa

Foto:  Unsplash

Nel Nord Est e Nord Ovest della Nigeria si rincorrono le notizie di rapimenti, violenze, omidici. Decine, solo nelle ultime settimane, gli studenti rapiti. Alcuni ritrovati in vita, altri cadavere. Le uccisioni nello stato di Kaduna da quelli che vengono definiti “banditi” segnano un’escalation nei rapimenti di massa di studenti che affliggono la Nigeria. Il presidente Muhammadu Buhari ha condannato la violenza dichiarando che “il banditismo, i rapimenti e la politica degli omicidi saranno combattuti con tutte le risorse a disposizione del nostro Paese”.

I rapitori hanno intensificato gli attacchi negli ultimi mesi sperando di ottenere il pagamento di riscatti, ma le autorità locali hanno promesso di non pagarli. I crescenti casi di rapimenti di massa rappresentano oggi una principali sfide alla sicurezza della Nigeria. Secondo l’Unicef da dicembre 2020, circa 730 studenti sono stati rapiti, interrompendo gli studi di oltre cinque milioni di bambini e bambine.

I recenti rapimenti di massa hanno spinto sei Stati del Nord a chiudere le scuole pubbliche per prevenire ulteriori attacchi. Le scuole prese di mira si trovano solitamente nelle aree più remote del Paese, dove gli studenti soggiornano in dormitori con pochi guardiani per la sicurezza, rendendoli obiettivi più facili.

Oltre ai rapimenti c’è poi la violenza diffusa che ha costretto negli ultimi mesi, ben 65mila persone (dati Unhcr) a fuggire dalla città Nordorientale di Damasak a seguito di una serie di attacchi da parte di un gruppo armato.

Jens Laerke, portavoce dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha), ha riferito che le operazioni di aiuto sono state temporaneamente sospese nella zona da metà aprile a causa dell’insicurezza. I combattenti di quella che viene definita la “provincia dello Stato islamico” nell’Africa occidentale (Iswap) ha infatti preso d’assalto la città nello stato di Borno tre volte in una settimana nel mese di aprile, per colpire una guarnigione militare, bruciando case, un ufficio delle Nazioni Unite e uccidendo almeno 12 persone. L’Iswap, gruppo separatista di Boko Haram dal 2016, è diventato uno dei gruppi armati più minacciosi in Nigeria. Secondo Laerke in questa fase gli operatori umanitari sono diventati degli obiettivi e stanno subendo perquisizioni casa per casa e l’incendio degli uffici. Gli incidenti segnano le ultime violenze nell’area del bacino del Lago Ciad che negli ultimi anni ha costretto alla fuga circa 3,3 milioni di persone. Anche con il peggioramento della sicurezza nella Regione, gli operatori umanitari stanno lottando per fornire aiuti, dal momento che il numero di persone che necessitano di assistenza urgente dovrebbe salire a 8,7milioni nel 2020. Segue su: Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"