Mobilitazione unitaria dal Comitato Fermiamo la guerra

Stampa

Il Comitato nazionale Fermiamo La Guerra, riunito oggi 14 settembre a Roma, ha adottato il documento che qui di seguito riportiamo: "Confermiamo lo stato di mobilitazione permanente per la vita e la libertà dei nostri quattro ostaggi, di tutti gli ostaggi e del popolo iracheno; per spingere il Governo a prendere tutte le iniziative utili alla liberazione dei sequestrati; per portare l'Italia fuori dallo scenario di guerra e di terrore. Ci stringiamo ai nostri fratelli e sorelle di "Un ponte per", a cui esprimiamo la massima solidarietà e condivisione, con il più grande apprezzamento per il lavoro che stanno portando avanti. Le loro indicazioni ci sono assolutamente preziose. Confermiamo l'appello per una settimana straordinaria di mobilitazione unitaria, sulla base della nostra piattaforma condivisa che qui sotto riportiamo, e l'invito a costruire per sabato prossimo una nuova giornata di manifestazioni in tutta Italia".

Proseguiamo l'impegno perché il Governo si spenda per misure immediate capaci di alleviare le sofferenze del popolo iracheno, prima tra tutti il cessate il fuoco con la fine dei bombardamenti sulle città. Chiediamo un impegno riguardo la drammatica condizione dei prigionieri delle carceri irachene. Facciamo appello al Parlamento Europeo perché sostenga con il voto il cessate il fuoco e il ritiro delle truppe occupanti. Ci impegniamo a rafforzare il fronte di solidarietà di ampiezza straordinaria che si è creato in questi giorni in tutto il mondo, proseguendo l'incontro e il dialogo con le comunità islamiche, le comunità migranti, con il mondo arabo e la società irachena. Questa è di per sé una risposta a chi vuole costruire lo scontro di civiltà.

Crediamo essenziale allargare il fronte della partecipazione. Facciamo appello agli studenti perché organizzino assemblee, iniziative, gesti simbolici. Facciamo appello al mondo del lavoro perché organizzino assemblee e iniziative. Facciamo appello agli Enti Locali perché aderiscano alla campagna degli striscioni "Liberate la pace", perché sostengano concretamente i progetti di solidarietà, perché convochino Consigli straordinari aperti. A tutti i cittadini, le cittadine, le organizzazioni della società civile chiediamo di sostenere attivamente i progetti umanitari delle ong indipendenti in Iraq.

Ci dichiariamo disponibili a tutte le forme di iniziativa che si renderanno necessarie. E mentre facciamo appello alla massima partecipazione alla manifestazione europea contro la guerra che si svolgerà a Londra il 17 ottobre a conclusione del Forum Sociale Europeo, sentiamo con forza il bisogno di un salto di qualità nella mobilitazione, che sia all'altezza della drammaticità dell'escalation della guerra, del terrore, della barbarie globale che si esprime con tanta forza nel mondo, dall'Iraq al Medio Oriente alla Cecenia. Ci impegniamo ad avviare una discussione sulla costruzione di una scadenza nazionale. Ribadiamo il valore dell'autonomia del movimento e dell'unità costruita sui contenuti che limpidamente, da anni, portiamo avanti.

Piattaforma unitaria:

Contro la guerra il terrore e la barbarie
Liberate la pace
Vita e libertà per Simona, Simona, Ra'ad, Mahnoaz, per tutti gli ostaggi e il popolo iracheno
Tacciano le arm
Stop subito ai bombardamenti su Falluja e su tutte le città irachene
Fine dell'occupazione
Ritiro delle truppe

Fonte: Comitato nazionale Fermiamo La Guerra

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"