Lilliput: cancellati i fondi alla cooperazione per i militari

Stampa

La Rete di Lilliput non ci sta con gli storni previsti dal governo per la missione militare in Iraq sono assolutamente da evitare. Appello ai parlamentari per lavorare su proposte concrete contro le povertà e per la soluzione dei "conflitti
dimenticati".

La notizia del tentativo governativo di stornare gli stanziamenti della cooperazione allo sviluppo per reperire i fondi per la missione militare in Iraq suscita pesanti interrogativi sulla correttezza delle recenti decisioni di intervento in Iraq, (che per loro natura e tempistica
appaiono sempre più diretti ottenere dei risultati in materia di
assegnazione di appalti per la ricostruzione invece di perseguire scopi di reale assistenza alle popolazioni colpite dalla guerra), ma anche sulla rilevanza politica attribuita agli interventi di cooperazione allo sviluppo, visto che secondo il governo possono essere cancellati senza proccupazioni.

Pertanto la Rete Lilliput esprime la sua profonda contrarietà:
- verso il tentativo di finanziare l'intervento militare accompagnato da iniziative di tipo assistenziali, sbagliate nella impostazione e nelle modalità di intervento (come sottolineato anche dalla Croce Rossa Internazionale) e poco rispettose delle reali esigenze delle strutture sanitarie irachene, attingendo fondi da stanziamenti già da tempo attribuiti;
- verso le modalità adottate dall'esecutivo per il reperimento di fondi, in quanto ignorano sostanzialmente il dettato costituzionale che prevede di indicare sempre per ogni legge le nuove fonti di finanziamento;
- verso lo svuotamento del dibattito parlamentare sulle modalità dell'intervento in Iraq e sulle priorità attribuite da tempo agli interventi di cooperazione allo sviluppo;
- verso la sostanziale negazione dei pur modesti impegni assunti nel recente vertice dei G8 a Evian, che sembravano delineare un qualche ruolo dell'Italia per la soddisfazione di alcune delle più urgenti esigenze delle popolazioni più povere ed emarginate del pianeta.

La Rete Lilliput chiede pertanto a tutti i parlamentari e a tutte le organizzazioni che hanno di recente espresso la loro opposizione alla guerra di voler esprimere il loro profondo dissenso verso questo modo di gestire la politica estera dell'Italia e di voler proporre quanto prima nelle sedi adeguate delle concrete proposte di lotta contro le povertà e per la soluzione dei "conflitti dimenticati".

Fonte: Rete di Lilliput

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"