Lago Titicaca prosciugato e contaminato: milioni le persone a rischio

Stampa

Il livello dell’acqua del lago Titicaca, che si trova a più di 3.800 metri sopra il livello del mare, è oggi a pochi centimetri dal minimo storico registrato nel 1996, secondo quanto si apprende dall’Unità di previsione del Servizio nazionale di idrologia e meteorologia dello Stato Plurinazionale della Bolivia.

A questo si aggiunge la contaminazione delle acque di questo “mare interno”, che si trova incastonato tra Perù e Bolivia (rispettivamente tra i dipartimenti di Puno e La Paz), inquinamento che colpisce  in modo diretto i popoli indigeni che vivono di turismo comunitario, pesca e allevamento sulle rive del corpo d’acqua navigabile più alto del mondo.

Il cambiamento climatico sta facendo sentire anche qui i suoi effetti e l’ondata di caldo record registrata in questo inverno australe (dal 21 giugno al 23 settembre) ha fatto peggiorare una situazione già molto complessa.

In una recente intervista concessa al canale di informazione statunitense Cnn, Sixto Flores, direttore a Puno del Servizio Nazionale di Meteorologia e Idrologia del Perù (Senamhi), ha confermato che le precipitazioni sono state inferiori del 49% rispetto alla media, da agosto 2022 a marzo 2023: proprio il periodo nel quale grazie alle piogge i livelli dell’acqua del Titicaca dovrebbero tornare a salire...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"