Iraq: il ritiro, primo passo verso il 19 marzo

Stampa

Dopo le dichiarazioni dal premier italiano Berlusconi sul ritiro delle truppe dall'Iraq arrivano i primi commenti delle organizzazioni del movimento per la pace. "E' questo un primo importante risultato della pressione del movimento per la pace e dell'opinione pubblica che ha osteggiato la guerra e la presenza militare italiana e di fronte alla quale la posizione del Governo è sempre più insostenibile" commenta Un ponte per... che si augura non sia una boutade elettorale e si attende che venga fissato un calendario. "E' necessaria una nuova politica che punti a favorire il processo politico interno e indipendente e il dialogo tra le diverse componenti della società irachena, con atti politici, diplomatici e di sostegno economico". Un dialogo che una parte consistente della opposizione politica e della resistenza ha proposto con la "Dichiarazione delle forze patriottiche" del 15 febbraio, subordinandolo alla indicazione della data del ritiro delle truppe statunitensi.

In questi giorni è inziato il ritiro delle truppe da parte dell'Olanda e dell'Ucraina, mentre nei giorni scorsi è stato pubblicato un sondaggio che indicava chiaramente che il 70% dei cittadini italiani vuole il ritiro del contingente militare italiano dall'Iraq e chiede scelte conseguenti. E questi contenuti saranno i richiami dello striscione che aprirà la manifestazione del 19 marzo - giornata mondiale contro la guerra - prevista a Roma come in altre capitali europee. Il comitato promotore giudica mistificatorie le dichiarazioni di Berlusconi. "In Parlamento la sua maggioranza vota per la prosecuzione della missione militare in Iraq e in televisione Berlusconi annuncia l'ipotesi di un ritiro entro l'anno. Solo un'opposizione imbelle e ambigua come quella del centro-sinistra ha consentito a questo governo tale libertà di manovra e di movimento".

Per la giornata del 19 marzo si sono mobilitate diverse città in Italia. A partire dall'appello "Nuove strade per costruire la pace" promosso dal Gruppo nonvioelnza della Rete di Lilliput , varie realtà hanno dato vita a varie iniziative che rilanceranno nelle piazze italiane le campagne per il disarmo e la riduzione dei consumi da petrolio. Tra queste c'è la campagna "Controllarms" sul commercio di armi leggere, una foto-petizione internazionale che chiede alla Conferenza dell'Onu nel 2006 un trattato internazionale sul commercio di armi e un maggior controllo delle esportazione di armi, in particolar modo quelle leggere che causano 500.000 vittime ogni anno, e per le quali l'Italia rappresenta il secondo paese esportatore al mondo. A questa si aggiungeranno alcune biciclettate ecopacifiste organizzate a Roma e a Torino. Questa mobiltazione locale parte dal convincimento che "la guerra , se si prepara, prima o poi la si fa, e che la sua preparazione inizia nelle fabbriche d'armi, nei trattati militari, nei programmi politici dei partiti, nelle strategie delle multinazionali e delle società finanziarie". [AT]

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"