Iraq: USA sotto accusa per aver perso documenti ministero del petrolio

Stampa

BAGHDAD, 25 maggio 2003 - Gli impiegati del Ministero del Petrolio
iracheno si recano al loro lavoro, ma con gran sorpresa scoprono che
gli hard discs dei loro computer sono spariti.
"E' uno strano fenomeno⅀⅀sono spariti hard discs di almeno 200 computer" dichiara Mahmoud al-Tamimi - un impiegato del Ministero del Petrolio. I soldati americani sono di guardia al Ministero sia all'entrata sia all'uscita sin dal 9 aprile.
Questi hard discs sono molto importanti "perché contengono una miriade d'informazioni classificate e strategiche dei settori del petrolio iracheno.Contengono anche grafici e progetti per futuri stabilimenti di petrolio, linee per oleodotti e serbatoi" afferma Tamimi.
"Senza menzionare il volume delle riserve strategiche di petrolio, contratti escogitati dal regime con compagnie petrolifere e rilevanti accordi internazionali" continua Temimi.
"Non credo che sia possibile, che dei ladri siano entrati nel
Ministero ed abbiano derubato gli hard discs, sotto gli occhi vigili dei soldati americani che presidiano il Ministero giorno e notte.
Poi, ammettiamo che siano entrati nella costruzione, loro non hanno familiarità con questo tipo di cose⅀⅀.I ladri (dei dischetti) sapevano bene il loro inestimabile valore" sostiene Tamimi facendo in pratica capire, che le sole persone che potevano entrare nel Ministero erano I soldati americani.
A Tamimi ed ad altri corrispondenti del Ministero del Petrolio è
stato negato l'accesso a vedere altri computer, arguendo che Tamimi non era autorizzato a parlare con i giornalisti.

Nota: Rosarita Catani e' una reporter indipendente che invia i suoi resoconti da Amman, Giordania, raccontando da un punto d'osservazione privilegiato cosa accade in Iraq e in medio oriente. I suoi report - pubblicati regolarmente sul sito www.peacelink.it - sono utilizzabili liberamente previa citazione della fonte e dell'autrice].

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"