I prossimi passi del movimento per la pace

Stampa

A qualche giorno dalla Marcia straordinaria Perugia Assisi si può trarre un primo bilancio della vitalità di un movimento che non crede alla logica della guerra. Ma se quel movimento si limitasse a marciare, per quanto significativa sia stata la giornata di domenica con decine di migliaia di marciatori di ogni età ed estrazione, sarebbe facile per i detrattori dire che qualche chilometro a piedi non serve a nulla. Bisognerebbe dunque spiegare a chi deride coloro che si danno da fare per uscire dalla logica che impone di rispondere guerra a guerra che quel movimento continua muoversi. Andrà oltre una marcia – che è stato dopo anni di difficoltà anche un forte momento di unità del movimento per la pace – proprio perché l’anima di quei marciatori non si ferma ad Assisi, solo uno dei tanti momenti che cercano di costruire un’altra logica.

StoptheWarNow è una sigla che i lettori de l’Atlante delle guerre conoscono dalla marcia di Leopoli di un mese fa, quando un convoglio di oltre 60 mezzi si è recato nella città più occidentale dell’Ucraina con un messaggio di pace, aiuti umanitari e la capacità di raccogliere e portare in Italia 300 persone in grave difficoltà che non avevano altri mezzi per mettersi al sicuro. Una marcia a cui non è stata dedicata molta attenzione. Questa sigla, che raccoglie circa 150 diverse associazioni religiose e laiche, e che si deve soprattutto all’iniziativa dell’Associazione cattolica papa Giovanni XXIIImo, è però andata avanti e nei giorni scorsi si è incontrata per formulare un nuovo piano di iniziative.

Il programma lo spiega Gianpiero Cofano di APG23 al telefono da Zagabria: “Abbiamo scritto all’ambasciata russa a Roma offrendoci di aprire un corridoio umanitario a Mariupol anche con mezzi nostri. Ma non sarebbe questo un caso unico: abbiamo intenzione di aprire in Ucraina tre presenza fisse – a Leopoli, Kiev ed Odessa – e organizzare tre carovane umanitarie come accaduto per Leopoli. Le necessità sono in aumento e, se è pur vero che c’è un fenomeno di rientro di alcuni, i tanti in seria difficoltà – perché non hanno soldi o parenti all’estero – continuano ad aver bisogno di un’evacuazione. Inoltre riteniamo che sia importante esserci: con una presenza fisica che gli ucraini ci stanno dimostrando di apprezzare”. E ancora. Il movimento attorno a StoptheWarNow ha preparato un testo anche in cirillico, che sarà diffuso oggi, che si rivolge direttamente alla popolazione russa perché faccia il possibile per fermare la guerra. Un testo che sarà diffuso su tutte le piattaforme ma anche appeso ai balconi dei municipi di molti Comuni che già si son resi disponibili. Mentre si raccolgono i nomi per le missioni umanitarie a Kiev, Leopoli e Odessa – ciascuna di circa 50 volontari – StoptheWarNow non ha inoltre abbandonato l’idea di recarsi a Mosca con una missione che cerchi di incontrare i vertici del Cremlino mentre si va allargando una rete a livello europeo di quella che per ora è stata soprattutto un’iniziativa italiana...

L'articolo di Emanuele Giordana segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"