www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti/Camminata-nonviolenta-da-Assisi-a-Gubbio-dal-4-al-7-settembre-82993
Camminata nonviolenta da Assisi a Gubbio dal 4 al 7 settembre
Conflitti
Stampa
La camminata nonviolenta da Assisi a Gubbio dal 4 al 7 settembre (per informazioni: e-mail: [email protected], sito: www.nonviolenti.org) sara' il cuore pulsante delle iniziative che le persone di volonta' buona andranno realizzando nel prossimo mese per la pace, i diritti delle persone e dei popoli, la difesa dell'ambiente, la giustizia globale.
Sara' il cuore pulsante poiche' essa con la massima chiarezza pone la questione centrale: la scelta della nonviolenza e della nonmenzogna che e' il passo decisivo per salvare il pianeta dalla catastrofe della guerra, dell'inquinamento, dello sfruttamento che ogni giorno menano strage di donne
e di uomini e sempre piu' degradano l'unica terra che abbiamo, che abbiamo in comune, noi: l'umanita' intera.
La scelta della nonviolenza che implica il ripudio di guerre e aggressioni, menzogne e umiliazioni, lesioni e devastazioni; la scelta della nonviolenza che e' la lotta la piu' nitida e la piu' intransigente per affermare la dignita' umana di tutti e di ognuno; la lotta la piu' limpida e la piu' tenace contro tutte le violenze e le menzogne; la scelta della nonviolenza,
che implica hic et nunc in primo luogo la lotta per abolire la produzione delle armi e l'esistenza degli eserciti, per sostituire la difesa militare con la difesa popolare nonviolenta, quella difesa popolare nonviolenta gia' recepita da anni nella legislazione italiana ma restata sin qui inattuata.
Altre iniziative si svolgeranno nel medesimo torno di tempo, talune legate ancora a una logica debole e subalterna (quella delle manifestazioni al traino degli incontri dei potenti, quella delle iniziative innanzitutto mirate alla visibilita' sui media dei potenti), talaltre gia' svolgimento ed estensione della scelta della nonviolenza anche nella sua dimensione di autonomia intellettuale e morale, di non subalternita', di capacita' di una
resistenza al contempo progettuale, di prospettiva giuriscostituente.
Che tutte queste iniziative siano caratterizzate dalla consapevolezza che la pace si costruisce con metodi di pace, che l'opposizione alla violenza si realizza con la nonviolenza, che l'adesione alla verita' e' ricerca e dialogo, umilta' e pazienza, comprensione e coscientizzazione, e testimonianza e lotta che riconoscano e promuovano umanita': pratica della
critica e critica della pratica, conflitto che umanizza ed umanizzazione del conflitto, incontro che liberi e liberazione che favorisca l'incontro. L'incontro di esseri umani: uguali e diversi, diversi ed uguali.