Bolsonaro: un’uscita di scena forzata

Stampa

Il futuro politico dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è  a rischio: cinque dei sette giudici del Tribunale elettorale gli hanno vietato di candidarsi per otto anni per aver abusato dei suoi poteri e per aver spacciato “menzogne immorali” e “spaventose” durante le elezioni dello scorso anno. Bolsonaro, che ha perso le elezioni dello scorso anno contro il suo rivale di sinistra Luiz Inácio Lula da Silva, potrà chiedere di essere eletto solo nel 2030, quando avrà 75 anni. La decisione  si basa sulla mossa di convocare gli ambasciatori stranieri nella sua residenza ufficiale  un anno fa, il 18 luglio, meno di due mesi prima del primo turno delle elezioni del 2 ottobre.

Durante l’incontro, Bolsonaro fece affermazioni non supportate da prove contro il sistema di voto elettronico del Brasile, provocando un’ondata di proteste da parte dell’opinione pubblica, e  alla base della denuncia da parte di un giudice della Corte Suprema come disinformazione con fini  politici. Nella motivazione del suo voto contro Bolsonaro, il giudice Floriano de Azevedo Marques ha affermato che Bolsonaro ha cercato di ottenere un vantaggio ingiusto nelle elezioni con le sue azioni “anormali” e “immorali”. Sminuendo la democrazia brasiliana davanti al pubblico straniero, il giudice ha accusato Bolsonaro di far apparire il Paese come “una piccola repubblica delle banane”. Il presidente del tribunale, Alexandre de Moraes, ha detto che la decisione di bandire Bolsonaro riflette la fede del tribunale nella democrazia e la sua “repulsione verso il populismo vergognoso che è rinato dalle fiamme di discorsi odiosi e antidemocratici e di dichiarazioni che propagano una disinformazione vergognosa”. Il giudice Benedito Gonçalves, che ha votato contro Bolsonaro, ha criticato il “monologo ingannevole” e le “spaventose bugie” dell’ex Presidente, sostenendo che erano state concepite per “suscitare uno stato di paranoia collettiva” tra gli elettori.

Bolsonaro ha paragonato la decisione del tribunale al tentativo di assassinarlo alla vigilia delle elezioni del 2018, che ha vinto. “[Allora] sono stato pugnalato alla pancia. Oggi sono stato pugnalato alla schiena”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"