Bangkok, indebitamento delle famiglie a livelli record

Stampa

Bankok - Foto: billow926 da Unsplash.com

Il peso del debito privato opprime le prospettive di ripresa dell’economia thailandese. Ad alimentarlo nel tempo sono state soprattutto scelte populiste che hanno accresciuto a dismisura le possibilità di accesso al credito promuovendo contemporaneamente iniziative di sostegno alla spesa, facilitando, per esempio, la distribuzione delle carte di credito, gli acquisti online e l'accensione di mutui per l’abitazione di proprietà. Molte famiglie thailandesi hanno visto così la possibilità di avvicinarsi a spese prima considerate inarrivabili - quelle per casa e l'auto anzitutto - senza però un adeguato calcolo delle possibilità o dei rischi.

Oggi l’85% delle famiglie thailandesi ha debiti equivalenti al 30% del proprio reddito da lavoro o depositi, con un’elevata possibilità di default. Politiche elettorali e la cattiva gestione economica da parte dei precedenti governi - ma anche della giunta militare al potere dal 2014 e dell’esecutivo che negli ultimi cinque anni è stato controllato dai militari - hanno promosso l’indebitamento delle famiglie. Secondo stime appena diffuse l’indebitamento - che rappresentava il 59,3% sul Pil del 2010 - è arrivato nell’ultimo trimestre del 2022 all’86,9%, confermato anche per i primi tre mesi del 2023.

Per il Consiglio nazionale per l’economia e lo sviluppo sociale il peso di questo debito equivale a quasi 400 miliardi di euro l’anno, cresciuti in valore assoluto del 3,5% sul 2021, anche se con un leggero calo percentuale sulla ricchezza nazionale prodotta. Un segnale in controtendenza se confrontato con incremento medio del 6 per cento nell’ultimo quinquennio...

Segue su Asianews.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"