Amnesty: bambini vittime di violenze nel conflitto in Nepal

Stampa

Amnesty International ha denunciato che migliaia di bambini in tutto il Nepal stanno subendo violenze e gravi abusi in un brutale conflitto interno che vede contrapposti, da nove anni, i ribelli maoisti e le forze di sicurezza. Nel suo rapporto " Nepal, bambini coinvolti nel conflitto", l'organizzazione per i diritti umani sottolinea che "i bambini nepalesi sono uccisi, detenuti illegalmente, torturati, stuprati, rapiti e reclutati per attività militari e accusa ambedue le parti in conflitto di violare i diritti fondamentali dei bambini". "Questo conflitto è un disastro per i bambini del Nepal" - ha dichiarato Purna Sen, direttore del programma Asia Pacifico di Amnesty International. "Alcuni bambini sono stati direttamente presi a bersaglio dall'una o dall'altra parte in conflitto, mentre centinaia sono morti a causa di bombe e altri ordigni esplosivi. Migliaia di bambini sono stati costretti a fuggire dalle proprie case e ad affrontare una povertà estrema e lo sfruttamento".

Entrambe le parti in conflitto sono responsabili dell'uccisione di bambini. Le forze di sicurezza hanno ucciso bambini sospettati di coinvolgimento con i maoisti, mentre questi ultimi hanno rapito e ucciso figli di personale delle forze di sicurezza e causato la morte di molti bambini bombardando deliberatamente infrastrutture civili e abbandonando ordigni esplosivi improvvisati in aree civili.

Amnesty International ha ricevuto preoccupanti notizie secondo le quali bambini sospettati di affiliazione con i ribelli maoisti sono stati detenuti per lunghi periodi di tempo in caserme, stazioni di polizia e prigioni, spesso insieme agli adulti. Molti bambini hanno riferito di essere stati torturati dalle forze di sicurezza durante la detenzione. "Questo trattamento è in palese violazione degli obblighi del governo nepalese in materia di diritti umani. La Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia (Crc) prevede che "ogni bambino privato della libertà deve essere trattato con umanità⅀ e in maniera che tenga in considerazione i bisogni delle persone della sua età", mentre la tortura o altri trattamenti crudeli, inumani e degradante sono vietati tanto dalla Crc quanto dal Patto internazionale sui diritti civili e politici" - denucia Amnesty. Chandra Malla ha raccontato ad Amnesty International come, dopo che suo marito era stato ucciso dalle forze di sicurezza, la polizia si sia recata a casa sua e abbia arrestato suo figlio di 10 anni. Lo hanno trascinato fuori di casa e colpito con una pistola, accusandolo di essere un maoista. Il ragazzo è stato trattenuto per sei giorni, durante i quali è stato picchiato con un tubo di plastica su tutto il corpo. Dopo il suo rilascio, le forze di sicurezza hanno continuato a fargli visita e a minacciarlo di stuprare la sorella di 12 anni.

Amnesty International ha ricevuto notizie di ragazze stuprate dalle forze di sicurezza durante "operazioni di ricerca". Una quindicenne del Nepal centro occidentale ha raccontato di essere stata violentata da un soldato nella stalla di famiglia durante una "operazione di ricerca" notturna nel suo villaggio. Molte organizzazioni di donne denunciano che il conflitto sta alimentando ulteriormente la tratta delle ragazze a scopo di sfruttamento sessuale - un problema già grave in Nepal.

Negli ultimi anni i maoisti hanno rapito decine di centinaia di ragazzi in età scolare per sottoporli a sessioni di "educazione politica", trattenendoli in località remote. Molti di questi ragazzi tornano a casa dopo alcuni giorni, altri no e sembra che i ribelli reclutino i bambini per attività militari e lavoro forzato, nonostante l'utilizzo nei conflitti armati di bambini sotto i 15 anni sia un crimine di guerra. L'istruzione è particolarmente presa di mira. Ambo le parti in conflitto utilizzano ragazzi in età scolare per scopi militari, i maoisti hanno bombardato diverse scuole e ferito bambini. Questi attacchi, insieme ai rapimenti di ragazzi in età scolare e agli scioperi indetti dai maoisti, significano che molti bambini nepalesi vengono tagliati fuori da anni vitali per l'istruzione. "I bambini nepalesi sono coinvolti nel ciclo di violenza in cui si sta avvitando il paese. Sono rapiti e reclutati dai maoisti e diventano, in questo modo, obiettivi per le forze di sicurezza, e dunque a rischio di arresto o persino di uccisione" - ha detto Purna Sen. "Oltre a subire violenza e abusi, a causa di un conflitto che mina i servizi educativi, sanitari e per lo sviluppo migliaia di bambini non possono godere dei propri diritti alla salute e all'istruzione".

Amnesty International chiede al governo del Nepal di rispettare i propri obblighi di protezione dei diritti dei bambini, come previsto dalla Crc e da altri trattati sui diritti umani; consegnare alla giustizia il personale delle forze di sicurezza coinvolto in violazioni dei diritti umani; fornire servizi appropriati per i bambini implicati nel conflitto. L'organizzazione per i diritti umani chiede inoltre ai maoisti di porre fine al rapimento e al reclutamento di bambini; rilasciare tutti i bambini arruolati; cessare gli attacchi indiscriminati e deliberati contro i civili. Secondo Amnesty International, è indispensabile che entrambe le parti adottino tutte le misure possibili per rispettare e proteggere i diritti dei bambini e limitare l'impatto negativo del conflitto sulle loro vite.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"