www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Onu: La legge sulla sicurezza per Hong Kong viola i diritti fondamentali
Il richiamo è contenuto in una lettera inviata al governo cinese. La Cina deve nominare un’autorità indipendente per verificare se la normativa è in linea con i suoi obblighi internazionali. Chiest...
Nel 2050 un miliardo di sfollati per disastri naturali e mancanza di risorse
Secondo uno studio di Economics and Peace (Iep) almeno 1,2 miliardi di persone vivranno in aree a rischio. A insicurezza alimentare e mancanza di acqua si affiancano i disastri naturali. Situazione...
La schiavitù in Mauritania
Abolita dal governo, è invece una pratica tuttora diffusa. L’impegno delle organizzazioni SOS Slaves e IRA Mauritania. (Lia Curcio)
Brucia l’inferno di Lesbo
Mentre l’Europa prova a ridisegnare la politica sull’immigrazione, 12.000 sfollati chiedono libertà, dopo che il campo profughi di Moria è bruciato. (Maddalena D’Aquilio)
Paramilitari e zapatisti
La crescente intensità raggiunta in Chiapas dalla minaccia paramilitare contro gli zapatisti e contro gran parte della popolazione che interloquisce, collabora o simpatizza con il loro processo di...
Catture e fughe, premi e ghiacci: gli orsi sempre più protagonisti
Orsi, persone, cambiamenti climatici: siamo tutti collegati. (Anna Molinari)
Pakistan: figli di un dio minore
Nemmeno la pandemia di coronavirus ha fermato l’intolleranza religiosa in Pakistan. (Alessandro Graziadei)
Oltre duemila minori soli sbarcati nel 2020 in Italia
Negli ultimi cinque anni sono arrivati oltre 200.000 minori stranieri non accompagnati per chiedere asilo, Save the Children avverte che l'Europa non è riuscita a garantire adeguatamente i diritti...
Ucraina: una vita fra le mine
Nel Donbas, lungo la linea di contatto tra esercito ucraino e separatisti, vi sono ettari di territorio minato. Per metterli in sicurezza - a conflitto terminato - servirà più di mezzo secolo. Una...
Il veliero che difende i diritti dei migranti
Intervista con Riccardo Gatti, capomissione Open Arms e presidente di Open Arms Italia. Nonostante tutto la ONG continua nella sua missione… (Lucia Michelini)