www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il quartiere dei murales. Così don Ippolito risponde alle mafie
ll sacerdote sta trasformando il quartiere 167 B di Lecce in un museo a cielo aperto. (Luca Bergamin)
Tazzine di chay
Incontrando attivisti e studenti, intuisco ben presto che il piano governativo di radere al suolo Gezi Park è stata la goccia che ha fatto traboccare un malcontento generale. (Matthias Canapini)...
Lo Yemen ha fame ma non ha più soldi
Cresce il numero dei bambini malnutriti nel paese in guerra da oltre cinque anni, ma i fondi a disposizione dell’Onu calano: per il 2020 le Nazioni Unite hanno raccolto solo metà del necessario. Il...
Noroc: salute!
Nel 1996 Miloud crea, con non pochi problemi, l’associazione Parada, la quale diverrà una ONG riconosciuta dalle Istituzioni locali come utile e necessaria. (Matthias Canapini)
Pena di morte, sostenuta da alcuni filippini
L'ex presidente filippino Gloria Macapagal-Arroyo ha abolito la pena di morte nel 2006. Il presidente in carica Rodrigo Duterte ha chiesto al Dipartimento legislativo di rimetterla in vigore durant...
La Cina tra Covid e disoccupazione
In Cina sta montando l’insoddisfazione per la delicata situazione lavorativa: licenziamenti, disoccupazione, bassi compensi, mancato pagamento degli stipendi... (Alessandro Graziadei)
Le “conquiste” di genere secondo Riyadh
Le donne guidano, si spostano senza un tutore, vanno allo stadio e giocano a golf. Cosa chiedere di più? (Alessandro Graziadei)
Sempre più braccianti schiavi
Cresce il numero di lavoratori sfruttati nel settore agro-alimentare. Un fenomeno gestito da un'imprenditoria “padronale” che viola i diritti umani in favore di un arricchimento estremo. Un fenomen...
Dalla Palestina al campo di Leros: “I volontari mi hanno restituito la dignità”
Ahmad è partito da Gaza per raggiungere l’Unione Europea nel 2018, in cerca di pace e lavoro. L’Ong austriaca Echo100plus è riuscita a donargli nuova speranza.
Il trasporto pubblico locale vittima della pandemia e soprattutto di politiche sbagliate
In questi primi giorni di forte ripresa della pandemia emergono in tutta la loro gravità, oltre che i problemi sanitari, la situazione dei trasporti pubblici. Delle proposte che vanno nella direzio...