www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Afghanistan e le nostre responsabilità
L’emergenza di queste ore richiede un impegno preciso soprattutto da chi la guerra ha condotto per vent’anni. (Emanuele Giordana)
Palestina: case e famiglie distrutte, tra le macerie di Gaza la storia di Raed e Sharif
Il giorno prima della tregua un missile israeliano ha devastato l’abitazione degli Hamad, uccidendo uno dei fratelli: «Per ricostruirla dopo l’attacco del 2014 andavamo a cercare insieme materiali...
Coppie miste: quando l’integrazione passa anche dall’amore
Nel mondo globalizzato le coppie formate da persone di diversa cultura sono sempre più numerose. Un dato che racconta il grado di inclusione degli immigrati. (Maddalena D’Aquilio)
Contro la “moderna schiavitù”, meglio se cinese…
Si moltiplicano le iniziative per tagliare i rapporti con le imprese cinesi accusate a vario titolo di usare il lavoro forzato. Un problema solo cinese? (Alessandro Graziadei)
Nonostante pandemia e lockdown nel 2020 in Italia non rallentano le colate di cemento
A livello nazionale le colate di cemento non rallentano neanche nel 2020, nonostante i mesi di blocco di gran parte delle attività durante il lockdown, e ricoprono quasi 60 chilometri quadrati...
La finanza e la giunta birmana
Prosegue l'inchiesta sui legami tra imprese straniere e il nuovo ordinamento nato dopo il golpe in Myanmar del febbraio 2021. E spuntano anche banche europee e italiane.
In Tunisia la democrazia si allontana ?
La Tunisia si chiede se le decisioni drastiche del suo Presidente sono la fine delle speranze della “rivolta dei gelsomini” del 2011 o l’inizio di un nuovo cammino. (Ferruccio Bellicini)
Un piano nazionale di ripresa e resilienza che non tiene conto della natura
Il Recovery Plan e quelle lacune per la tutela ambientale. (Anna Molinari)
Grecia: violenze, menzogne e respingimenti
Il rapporto di Amnesty International "Greece: Violence, lies and pushbacks" denuncia ancora una volta gravi violazioni dei diritti dei migranti in Grecia. Un'intervista ad Adriana Tidona,...
La sete di Libano e Iran
La perdita dell’accesso alla rete idrica pubblica è diventato un problema molto serio per Libano e Iran. (Alessandro Graziadei)