Control Arms: 77 governi per un Trattato sul commercio di armi

Stampa

Le organizzazioni promotrici della campagna Control Arms (Amnesty International, Oxfam International e Iansa - la Rete internazionale d'azione sulle armi leggere) hanno espresso il proprio apprezzamento per la decisione di 77 governi (tra cui l'Italia) di co-sponsorizzare una risoluzione per avviare i lavori per un Trattato internazionale sul commercio di armi. La campagna Control Arms auspica che la risoluzione, che viene esaminata oggi dal Primo Comitato delle Nazioni Unite, sia sostenuta da ulteriori governi in vista del voto, previsto nell'ultima settimana di ottobre.

Alla risoluzione, che ha ricevuto un sostegno massiccio in Africa, America Latina ed Europa, dovrebbero aggiungersi Canada, Sudafrica e Brasile che già si erano espressi in favore del Trattato. "Per la prima volta - fanno notare Amnesty, Oxfam e Iansa - anche paesi il cui export di armi è in espansione, come Serbia, Romania e Bulgaria, hanno espresso il proprio appoggio a un Trattato internazionale sul commercio di armi. Un altro elemento di novità è costituito dal fatto che la risoluzione è sostenuta da paesi devastati dalla violenza armata, tra cui Colombia, Haiti, Liberia, Ruanda e Timor Leste".

"I governi che sono rimasti a terra hanno 10 giorni di tempo per salire a bordo. Ora dobbiamo evitare che questo mare a favore non sia ostacolato dallo scetticismo di un piccolo gruppo di Stati" - fa notare Brian Wood di Amnesty International. Anche in questo caso, infatti, peserà la forte opposizione dei principali produttori di armi tra cui Stati Uniti e Russia che nel luglio scorso ha portato al fallimento la Conferenza mondiale dell'Onu sulle armi leggere e di piccolo calibro.

Nonostante i promotori della campagna Control Arms avessero consegnato al Segretario generale dell'Onu, Kofi Annan, la più grande petizione visuale del mondo, la 'Petizione dei milione volti' di 160 paesi diversi (di cui 40.000 raccolti in Italia) una manciata di Paesi si era opposta fortemente alla proposta, avanzata dal 2003 dalla campagna, per l'adozione di un Trattato internazionale sul commercio di armi.

Dal 2003 Amnesty International, Oxfam International e Iansa hanno unito le proprie forze nella campagna "Control Arms", per l'adozione di un Trattato internazionale sul commercio di armi basato sul rispetto del diritto internazionale, in particolare delle norme sui diritti umani e del diritto umanitario.

Sostenuta da venti premi Nobel, la campagna Control Arms in Italia è rilanciata dalla Sezione Italiana di Amnesty International e dalla Rete italiana per il Disarmo. Oltre a contribuire alla grande mobilitazione mondiale, i promotori intendono agire per migliorare gli strumenti legislativi e di trasparenza esistenti in Italia sul commercio di armi. L'Italia è infatti il quarto produttore e il secondo esportatore mondiale di armi leggere, eppure la nostra legislazione è vecchia di 30 anni e ad oggi non esiste alcuna forma di controllo sugli intermediatori internazionali di armi. [GB]

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace

08 Aprile 2025
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...

Video

RaiNews24: Hiroshima