Il Kenya sprofonda nella povertà

Stampa

L’informazione e il dibattito politico sulla situazione economica del Kenya sono sempre ben presenti sui mass media e nelle conversazioni dei cittadini. In questo periodo dell’anno, però, sono particolarmente frequenti perché entro fine giugno deve essere approvata la legge di bilancio che impegna le decisioni delle autorità competenti in materia di politiche economiche nei successivi 12 mesi.

L’anno finanziario nel paese inizia infatti l’1 luglio e finisce il 30 giugno dell’anno successivo. Quest’anno l’attenzione è doppia perché si tratta della prima legge di bilancio presentata da William Ruto, il presidente in carica dall’agosto dell’anno scorso. Inoltre la scadenza arriva in un momento molto delicato per l’economia del paese ad ogni livello, a partire da quello familiare.

Il 21 giugno il Daily Nation, il quotidiano più diffuso in Kenya, titolava un articolo di prima pagina “Altri kenyani sprofondano nella povertà” e riportava alcuni dati estratti dall’ultimo rapporto annuale del servizio statistico nazionale. Sono dati diffusi nel corso dell’ultimo mese e si riferiscono al 2021. In quell’anno – il secondo caratterizzato dalla pandemia da Covid 19 – 5 keniani su 13 vivevano in povertà.

In cifre assolute, erano 19 milioni e 100mila persone, 2 milioni e 879mila delle quali erano in miseriaLa grande maggioranza viveva nelle aree rurali – 16 milioni e 341mila – e il resto in città, soprattutto negli insediamenti informali...

Segue su Nigrizia.it

Ultime su questo tema

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico