www.unimondo.org/Guide/Economia/Stili-di-vita
Stili di vita
La scheda
In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Esistono piante capaci di rimediare ai nostri danni ambientali
Il variegato mondo vegetale contempla alcuni esemplari particolarmente dotati quando si tratta di condurre operazioni di "bonifica". (Alessandro Graziadei)
Abbiamo solo 11 anni per salvare la nostra specie
Ci avviciniamo al prossimo evento, venerdì 27 settembre, organizzato dai giovani dei "Fridays for Future”. (Lia Curcio)
Sud Sudan, il petrolio che uccide
Aumento di aborti spontanei, nascita di bambini disabili o malformati, insorgenza di malattie sconosciute sono da tempo denunciati nelle zone circostanti i pozzi petroliferi. Ora il governo sembra...
Abbiamo finito il verde…
Gli scienziati avvertono che la crescita dei vegetali sta diminuendo in tutto il pianeta. E non è colpa solo degli incendi… (Alessandro Graziadei)
Countdown to extincion
Dieci anni fa le multinazionali aderenti al “Consumer Goods Forum” (CGF) si erano impegnate a fermare la deforestazione. Secondo Greenpeace non lo hanno fatto! (Alessandro Graziadei)
Terra di confine
Prosegue il mio viaggio nel "cratere" del Centro Italia. (Matthias Canapini)
Resistenza e profezia in Amazzonia
«Per noi i nomi sono importanti. La nostra città si chiama Açailândia, terra dell’açaì, il frutto amazzonico più carico di vita. La madre terra, come tutte le madri, ci dà il nome. Il nostro quarti...
Indonesia: scuole e moschee sostenibili
In Indonesia si punta sull’istruzione e sulla religione per avviare una vera e propria rivoluzione culturale ecologica. (Alessandro Graziadei)
Le radici psicologiche del cattivismo
"Per affrontare questa epoca di crisi abbiamo bisogno di pensieri e azioni forti che valorizzino i legami sociali, i beni collettivi, la capacità di condivisione". Dialogo con Chiara Volp...
Libano: cedri e fiumi ce la faranno?
Non bastava l’allarme per il cedro, albero simbolo del Paese, ambientalisti e società civile libanesi si mobilitano contro l’inquinamento del fiume Litani. (Alessandro Graziadei)