Stili di vita

La scheda

In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I danni del business legale di specie selvatiche

06 Aprile 2021
La comprensione di come il commercio legale di fauna selvatica stia influenzando la vita delle specie animali è ancora molto carente. Ma qualche indizio lo abbiamo... (Alessandro Graziadei)...

Dossier: Suez e gli altri ‘chokepoints’ del mondo

03 Aprile 2021
Il blocco del Canale di Suez da parte della nave porta container Ever Green ha riacceso i riflettori sul trasporto marittimo globale. (Da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

I cambiamenti climatici prendono quota

29 Marzo 2021
La distanza dalle attività antropiche non basta più per tutelare la biodiversità alpina. (Anna Molinari)

Lungo le acque avvelenate del fiume Niger

27 Marzo 2021
Il fiume Niger, la risorsa idrica principale del Mali, è seriamente compromesso per gli effetti del cambiamento climatico e per le attività antropiche. (Lucia Michelini)

Dal PIL al FIL…

25 Marzo 2021
Un nuovo studio suggerisce modi possibili per raggiungere la felicità, che non sono sempre correlati a redditi elevati e alla ricchezza materiale. (Alessandro Graziadei)

One Planet Health!

23 Marzo 2021
L’equazione è semplice: più distruggiamo la natura, più rischiamo di scatenare malattie infettive ricorrenti ed emergenti. (Alessandro Graziadei)

Virus e umani, a ognuno il proprio mestiere. O no?

22 Marzo 2021
Incertezza e sconforto, e al diavolo le responsabilità. (Anna Molinari)

Dal Brasile alla Bulgaria, quei giganti che non vogliamo vedere

19 Marzo 2021
Due anni fa, in Brasile, crollava la diga di Brumadinho, liberando una colata di scarti minerari e seminando morte e devastazione. Non è stato un caso isolato: i bacini di decantazione delle minier...

Era il turismo il principale responsabile dei rifiuti marini del Mediterraneo

16 Marzo 2021
Il turismo produce l'80% dei rifiuti marini che si accumulano sulle spiagge delle isole del Mediterraneo in estate. La pandemia di Covid-19 è un'opportunità per ripensare il modello del turismo sos...

Come sassi levigati dalle onde

13 Marzo 2021
Piombo in Mongolia sapendo poco e intuisco che (forse) i viaggi che riescono meglio sono proprio quelli che non si fa in tempo a preparare. (Matthias Canapini)

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico