www.unimondo.org/Guide/Economia/Stili-di-vita
Stili di vita
La scheda
In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La sete di Libano e Iran
La perdita dell’accesso alla rete idrica pubblica è diventato un problema molto serio per Libano e Iran. (Alessandro Graziadei)
Noi e loro
Scrivo del G8 di Genova a vent’anni di distanza solo oggi. Non ne ho mai scritto. (Raffaele Crocco)
Ai lavoratori tessili spettano 11,85 miliardi di dollari
Secondo un nuovo rapporto della Clean Clothes Campaign (CCC), la crisi nel settore tessile è ben lontana dall'essere finita: le lavoratrici e i lavoratori dell'abbigliamento hanno accumulato da &nb...
Obiettivi di sviluppo sostenibile: «Tremendamente fuori strada»
Dopo la pubblicazione del rapporto SOFI 2021, dal quale è emerso che nel mondo nel 2020 tra 720 e 811 milioni di persone hanno affrontato la fame, il segretario generale dell’Onu ha detto che...
I diritti sessuali e riproduttivi delle donne sono diritti umani
Per il Parlamento europeo i diritti sessuali e riproduttivi delle donne sono parte integrante del diritto alla salute e quindi dei diritti umani. (Maddalena D’Aquilio)
La transizione ecologica alimentare. Quale?
La scienza ci dice di tagliare carne e latticini per la nostra salute e quella del pianeta e l’Unione europea spende milioni di Euro per promuoverne i consumi. (Alessandro Graziadei)
Resq. E la nave va...
Diventa realtà il progetto per salvare la vita umana e far smettere al Mediterraneo di essere un cimitero di migranti.
Dossier: Cambiamento climatico, deforestazione e transizione agraria
Uno dei fenomeni responsabili del cambiamento climatico è senza dubbio la deforestazione. (da Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo)
One Health Approach
Il Covid-19 ci ha drammaticamente dimostrato che la salute mondiale degli esseri umani, degli animali e la tutela ambientale sono strettamente connesse. (Alessandro Graziadei)
Bio: «Ecco perché Carlo Petrini ha ragione da vendere»
Pubblichiamo con piacere l’intervento del professor Paolo Barberi, Professore di Agronomia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uscito su La Stampa.