Mali: attraverso gli occhi di un bambino

Stampa

Foto: L. Michelini ®

Cinquecento metri. Cinquecento metri è la distanza che separa casa mia dall’ufficio dove ogni giorno mi reco al lavoro, a Bamako.

Sono pochi metri, una piccola passeggiata per avviare bene la giornata prima delle canoniche otto ore davanti al pc, ma il breve tragitto è sufficiente per capire quanto dura possa essere la vita per un bambino in Mali.

Da quando scendo le scale di casa, a quando raggiungo quelle che mi portano all’ufficio, incontro ogni giorno una decina, o più, di bambini che lavorano per strada.  

Sotto casa, qualche piccolo fa la ronda dei rifiuti, cerca bottiglie di plastica e lattine da rivendere.  

Ad appena un centinaio di metri da quando lascio la mia via, trovo due bambini con degli stivali più grandi di loro che puliscono macchine e motorini in un autolavaggio. Sono lì tutti i giorni, anche nelle ore più calde del giorno a lavare, spazzare, sciacquare. 

Non sono neanche a metà tragitto che affianco ad una villa bianca, cancello in ferro battuto e filo spinato, sicuramente abitata da qualche occidentale, trovo una bambina che spazza pazientemente l’ingresso. Schiena china, ramazza in mano, la quantità di povere che respira facendo questo lavoro è allucinante. 

Fuori da una struttura in costruzione, sotto un tetto di cartone e quattro pareti in lamiera, Abdou, 15 anni, lavora dalle otto di mattina fino a quando fa buio nel suo piccolo emporio di frutta e verdura. Accatastate in un equilibrio surreale, in meno di un metro quadrato, si possono trovare zucchine, melanzane, patate dolci. Sacchetti di pepe alle pareti e cubetti di dado appesi come fossero una collana di perle, quasi a decorare quella bettola malsana dove Abdou passa le sue giornate. Questo bambino, perché a 15 anni si è ancora bambini, lavora con una tale professionalità che a stento sembra essere un minorenne. 

Ma il peggio deve ancora arrivare. Sto per raggiungere l’immobile dove lavoro, devo solo attraversare la strada. Il traffico di Bamako è incredibile, la strada è sempre congestionata e mi ci vogliono parecchi minuti per trovare il momento buono, e il coraggio, per attraversare. Nell’attesa, vengo travolta da una dozzina di bambini che approfittano del traffico per fiondarsi sugli automobilisti in coda al fine di racimolare qualche soldo facendo l’elemosina. Loro sono i bambini di strada. Piedini scalzi, abiti sgualciti, tutti rigorosamente con un contenitore di plastica per le offerte in una mano e l’altra sempre protesa in avanti per chiedere qualcosa da mangiare

Tra di loro, ne incontro spesso un paio, sempre insieme, di età leggermente diverse. Mi immagino che siano fratelli. Il più grande cerca in qualche modo di badare al più piccolo: lo prende per mano e lo conduce lungo la strada, mentre l’altro si succhia il pollice della mano libera. 

Considerando che nel mio quartiere, che non è neanche uno dei più periferici della capitale maliana, su un percorso di 500 metri incontro più o meno dai 10 ai 20 bambini lavoratori, quanti altri ce ne saranno nella capitale maliana? E all’interno del Paese? Bambini costretti a passare le loro giornate in condizioni precarie invece di andare a scuola e vivere in un ambiente protetto. 

Arrivo finalmente al lavoro. Prima di entrare, leggo questa frase scritta in grande sul muro di una scuola: “Quando un bambino non va a scuola è tutto un popolo che non cresce”. Lo diceva Cheikh Anta Diop, già molti anni fa. Il 12 giugno si è celebrata l'ennesima Giornata mondiale contro il lavoro minorile

Lucia Michelini

Sono Lucia Michelini, ecologa, residente fra l'Italia e il Senegal. Mi occupo soprattutto di cambiamenti climatici, agricoltura rigenerativa e diritti umani. Sono convinta che la via per un mondo più giusto e sano non possa che passare attraverso la tutela del nostro ambiente e la promozione della cultura. Per questo cerco di documentarmi e documentare, condividendo quanto vedo e imparo con penna e macchina fotografica. Ah sì, non mangio animali da tredici anni e questo mi ha permesso di attenuare molto il mio impatto ambientale e di risparmiare parecchie vite.

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori