WSF: Un'altra chiesa è possibile

Stampa

Vi è una folta delegazione cattolica al 4° World Social Forum (WSF) di Mumbai: 1.350 i gesuiti provenienti da tutto il mondo, convenuti nella città indiana per ribadire il loro impegno a favore degli esclusi, dei poveri, degli emarginati, tradizionale settore di missione della Compagnia di Gesù.

Alcuni dei delegati gesuiti sono attivamente coinvolti nell'organizzazione del WSF e guideranno gruppi di riflessione, dibattiti, workshop, portando nella grande assemblea di organizzazioni e movimenti di tutto il mondo lo specifico punto di vista cattolico, con le relative proposte, sui problemi della pace, giustizia sociale, rispetto della dignità e dei diritti della persona.

Il WSF è il grande incontro mondiale che riflette sui problemi e le sfide della globalizzazione e sull'impatto che essa ha a livello sociale nel mondo. La presenza dei gesuiti, in accordo con padre Lisbert D'Suuza, Presidente della Conferenza dei Gesuiti dell'Asia del Sud, è stata promossa dall'Apostolato Sociale della Compagnia di Gesù.

I religiosi partecipanti al WSF provengono dai cinque continenti, tutti impegnati a diversi livelli nel sociale". I gesuiti indiani porteranno il contributo dei principali problemi e sfide da ciascuno stato: dal Gujarat, fondamentalismo e secolarismo; da Tamil Nadu e Bihar, la questione degli intoccabili e i fuori casta; da Delhi le sfide di migrazione, finanza, commercio. I delegati da Europa, America Latina, Stati Uniti, Asia e Australia offriranno la dimensione internazionale dei problemi.

Fonti: Fides

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?