Una nuova agenda per città e territori

Stampa

Costruire una nuova agenda di convivenza combattendo la povertà, l’esclusione sociale e le disuguaglianze e promuovendo servizi e diritti, nelle città e nei territori. Coinvolgere le realtà territoriali diffuse e i loro protagonisti: amministratori, associazioni, università, soggetti privati, scuole, condividendo esperienze, facendo ricerca, dialogando. E’ l’obiettivo del Forum Mondiale delle Città e dei Territori di Pace, giunto alla sua terza edizione.

Dopo una maratona durata quattro anni e due eventi internazionali che hanno coinvolto centinaia di città e territori nel mondo, a causa del Covid-19, l’edizione è stata riprogrammata – con molti incontri in forma virtuale – nel biennio 2020-2021. Dopo una maratona durata quattro anni e due eventi internazionali che hanno coinvolto centinaia di città e territori nel mondo, il Forum Mondiale delle Città e dei Territori di Pace ha aperto la sua terza edizione che, a causa del Covid-19, è stata riprogrammata – con molti incontri in forma virtuale – nel biennio 2020-2021.

Dopo la presentazione in Italia e in altre nazioni del mondo, il 30 luglio 2021, con un webinar che si tiene alle ore 15,00 (ora italiana) il Forum viene presentato in Vaticanonel corso di una conferenza virtuale dal titolo “Accesso ai diritti e rispetto della dignità umana” organizzata dall’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo...

Segue su: Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?