Ucraina, le voci dell’aiuto umanitario italiano

Stampa

Immagine: Vita.it

L'appuntamento settimanale con l'attualità sociale, ambientale e della responsabilità di impresa, è dedicato alla guerra in Ucraina. La nostra collega Anna Spena, di ritorno di una missione nell'Est del Paese, nelle aree più colpite dal conflitto, racconta la propria esperienza. Con lei le voci dei protagonisti della ong italiana InterSos.

VitaPodcast il nostro appuntamento settimanale con l’attualità socio-ambientale ci porta oggi in Ucraina. La nostra Anna Spena, che è appena rientrata dal Paese in guerra, dove ha visitato le strutture della ong italiana InterSos, ci ha raccontato di come il conflitto abbia vittime che sono doppiamente tali: le persone vulnerabili, come gli anziani soli o le persone con disabilità. Il suo reportage, intitolato Ucraina, la guerra dei fragili, sarà online lunedì prossimo.

Anna è andata in Ucraina, dove si è già recata più volte, per raccontare i progetti dell’organizzazione umanitaria che è presente nel Paese fin dalla primissime settimane del conflitto: distribuzioni di beni essenziali, servizi di protezione, assistenza medica, tutela dei diritti. E, anche grazie al sostegno dell’Unione Europea, sta portando avanti un progetto per sostenere gli sfollati interni più vulnerabili tra i vulnerabili: anziani e donne sole, famiglie con minori disabili. Con lei, assieme alla voce di chi scrive, anche quelle di Alda Cappelletti, direttrice dei Programmi di Intersos e del rappresentante-Paese dell’organizzazione Evangelos Tsilis.

Ascolta l’episodio n. 39 di VitaPodcast.

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?