La Cina, il Wto e le nuove guerre commerciali

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Maurizio Sacchi

Con l’elezione di Donald Trump alla Casa bianca si prevede una svolta nei rapporti con la Cina che dovrebbe mutare in modo importante l’economia globaleDurante il prossimo mandato di Trump si definiranno quei rapporti e le cosiddette “guerre commerciali”. Se le dichiarazioni durante la campagna elettorali verranno messe in atto, questo conflitto vedrà un’escalation: dalle sanzioni, che per definizione sono dazi punitivi, si passerà a una politica di dazi generalizzati, senza alcun significato etico, ma volte a difendere l’economia Usa e a contenere l’ascesa del Dragone. Ripercorriamo questo processo e le logiche che lo hanno guidato negli ultimi due decenni.

 23 anni fa, precisamente l’11 dicembre 2001,  la Cina veniva ammessa nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Il Prodotto interno lordo (Pil) della Cina era allora di 1.339 miliardi di dollari. Nel 2023, anche grazie a questo, il Pil è stato di 1.7881 miliardi di dollari: circa 15 volte tanto. L’ammissione di Pechino fu opera principalmente degli Stati Uniti. Dopo che i due governi avevano risolto le controversie patrimoniali risalenti alla guerra di Corea nel 1950, nel 1980 il Congresso concesse alla Cina lo status di nazione più favorita. Il commercio tra Cina e America era ancora ostacolato dall’emendamento Jackson-Vanik del 1974, che subordinava il commercio con gli Stati Uniti a determinati parametri sui diritti umani. Ma questo non impedì che le importazioni statunitensi dalla Cina raddoppiassero nel giro di cinque anni, passando da 51,5 miliardi di dollari nel 1996 a 102 miliardi di dollari nel 2001. Dal 2001 le esportazioni cinesi negli Stati Uniti sono aumentate da 102 a 501 miliardi di dollari nel 2023 . Quelle europee da 80 a 383 miliardi di euro (dato del 2020)...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?