I migranti, gli Usa, e i Cartelli al centro della storia

Stampa

Foto: Unsplash.com

Panama ha espulso 29 colombiani con precedenti penali che erano entrati nel Paese dalla foresta del Darien, col primo volo in direzione di Bogotà, applicando l’accordo finanziato dagli Stati Uniti a luglio. Washington ha promesso un finanziamento di 6 milioni di dollari per i rimpatri dei migranti dalla nazione centroamericana, nella speranza di ridurre gli attraversamenti irregolari al proprio confine meridionale. Altri voli sono già pronti a partire, per primi saranno espulsi i migranti con precedenti penali, ma l’accordo potrebbe prevedere la deportazione di chiunque entri a Panama attraverso la regione del Darien.

L’anno scorso più di mezzo milione di migranti – per lo più venezuelani – ha attraversato il Darien. Nessuno di questi avrebbe potuto richiedere un regolare permesso di immigrazione dagli Stati uniti, essendo fuggiti e tecnicamente “rifugiati”. I Paesi di transito, come Panama e Messico, sono sottoposti a una crescente pressione da parte di Washington perché trattengano sul loro territorio, o espellano verso i Paesi di origine i migranti. Questo fenomeno è ora al centro dell’attenzione mondiale, perché l’atteggiamento da tenere da parte statunitense nei confronti di migranti è nel cuore del dibattito politico fra i due candidati Trump e Harris alla presidenza.

L’ idea di Trump é nota: terminare il muro ai confini col Messico, per frenare l’afflusso dei migranti, restringere le misure per l’immigrazione, e espellere tutti i latini sul territorio degli Stati uniti, che no rispondano alle stringenti caratteristiche che ha in mente. Da parte democratica, pur sapendo che questo può danneggiarli nelle prossime elezioni, si é scelto di prendere il cammino opposto. Ma anche adessoè un cammino pieno di ostacoli...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?