3000 km in bicicletta per la Millenium Campaign

Stampa

Da metà ottobre alla metà di dicembre verranno percorsi oltre 3000 chilometri in bicicletta, attraverso le 50 città italiane coinvolte nel 'Primo giro d'Italia della Solidarietà' promosso dall'associazione LVIA nell'ambito della Campagna "L'acqua è vita". Oltre 1 miliardo di persone nel mondo non ha accesso all'acqua potabile e il numero di bambini morti a causa di malattie dovute alle cattive condizioni igieniche dell'acqua, negli anni Novanta, è stato superiore a quello delle persone uccise in tutti i conflitti armati a partire dalla seconda guerra mondiale. Dimezzare entro il 2015 queste terribili cifre è stato uno degli impegni assunti da 189 capi di governo presenti al Vertice del Millennio nel dicembre del 2000 presso l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.

Eliminare la povertà estrema e la fame, assicurare l'istruzione primaria, promuovere l'eguaglianza fra uomini e donne, ridurre la mortalità infantile e maternale, combattere le malattie che oggi devastano intere regioni del pianeta, proteggere l'ambiente, assicurare acqua potabile e creare un'alleanza globale a favore dello sviluppo. Questi gli otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio da realizzare entro il 2015, obiettivi definiti, minimi, ma concretamente realizzabili, purchè ci sia la volontà politica di farlo. A questo scopo le Nazioni Unite nel 2002 hanno dato vita alla Campagna "No Excuse 2015", attualmente attiva in circa 30 paesi del mondo.

In Italia la Campagna "No excuse 2015" è stata lanciata nell'ottobre 2001, in occasione della Marcia per la pace Perugia-Assisi, e da allora sta mobilitando un numero sempre maggiore di organizzazioni della società civile italiana cercando di favorire politiche nazionali e internazionali in favore dello sviluppo e della lotta alla povertà.

Il sito del "1° Giro di Solidarietà" è www.acquaevita.it e il sito della Campagna "No Excuse 2015" è www.millenniumcampaign.it

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?