www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: guerre, migranti e cooperazione. L’allarme dell’Aoi
L'Associazione delle Ong italiane chiede impegno e trasparenza nei finanziamenti delle missioni all'estero: rivedere i fondi stanziati per la Libia e rafforzare la presenza in Afghanistan sostenend...
Nubi tra Germania e Marocco
Berlino congelerà gli aiuti destinati a progetti di sviluppo per la questione saharawi, l'Ohchr attacca Rabat per la violazione di diritti umani. Da Atlante delle guerre e dei conflitti del...
Un pianeta vuoto?
Dal 2027 anche in Cina inizierà a calare la popolazione in età di lavoro, con gravi problemi di natura pensionistica per la popolazione anziana. Intanto nel mondo... (Alessandro Graziadei)
Sustaining deforestation?
Le foreste continuano a sparire a causa di un sistema economico predatorio. (Alessandro Graziadei)
Come evitare le “compagnie invasive”
Acquistati e venduti da decenni, alcuni animali da compagnia hanno avuto molte opportunità e tanto tempo per diventare invasivi. (Alessandro Graziadei)
L’ombra della crisi Ucraina
L'adesione alla Nato e il ruolo strategico di Kiev negli equilibri tra Russia, Europa e Stati Uniti. Il Nord Stream 2 e il vertice del 15 luglio Biden-Merkel. (Ambra Visentin)
Un mondo sempre più in fuga
È salito a quasi 82,4milioni nel 2020, il numero di persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti umani. Secondo l’ultimo rapporto annuale Global Trends dell’...
Micro e nano plastiche dalle mascherine ai ghiacciai
La comprensione della distribuzione della microplastica e dei suoi effetti è di vitale importanza per il nostro futuro. (Alessandro Graziadei)
Lontano dagli occhi
Siamo un solo pianeta, siamo una sola umanità, abbiamo tutti gli stessi diritti, ed è fondamentale avere tutti le stesse opportunità. (Claudio Bassetti)
Gas, la nuova strategia di Mosca nell’Asia del Sud
L’accordo tra Pakistan e Russia per la costruzione del gasdotto dal costo di oltre 2 miliardi di dollari che attraverserà il Paese medio-orientale per la lunghezza di 1100 chilometri, ha subìto, un...