Finanza e armi

La scheda

Le attività finanziarie connesse alla produzione e al trasferimento di armamenti vengono distinte in attività lecite - definite "commercio di armi", attività chiaramente illegali - definite "traffici" e, infine, in attività illecite facenti parte di una "zona grigia". Ma, al di là di questa ripartizione che risponde al criterio di legalità, negli anni recenti le campagne promosse dalla società civile hanno diretto l’attenzione anche ad un criterio di "responsabilità" sociale ed etica che deve essere assunto da tutte le istituzioni finanziare in un contesto mondiale in cui, mancando un trattato internazionale, il commercio di armamenti convenzionali e di armi leggere è diventato un fattore che più che garantire la sicurezza costituisce spesso una minaccia alla pace e alla stabilità e contribuisce al perdurare di conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Rigettare il DDL Difesa: l’appello delle associazioni

02 Luglio 2012
Si sta discutendo in Parlamento il disegno di legge del ministro Di Paola sulla riorganizzazione della Difesa e delle Forze armate che dovrebbe prevedere anche un taglio delle spese militari. Ma, c...

Sugli F35 il ministro Di Paola continua a dare i numeri

06 Marzo 2012
Il ministro della difesa Di Paola non riesce ancora a dare le cifre esatte di quanto dovrebbe costare un F 35. Eppure basterebbe domandare a un suo collega di governo, magari economista, di control...

La verità sui caccia F-35 non può venire dal Ministero della Difesa

08 Febbraio 2012
Ancora una volta i fautori del programma JSF in Italia continuano a diffondere dati e considerazioni non corrispondenti alla realtà sulla situazione e i costi del programma. Le puntualizzazioni del...

La campagna contro i caccia F-35 chiede di essere ascoltata dal Parlamento

03 Febbraio 2012
I vertici della Difesa continuano a diffondere in maniera poco trasparente e senza confronto i propri dati sul programma dei caccia F-35: le organizzazioni che si oppongono all'acquisto auspicano u...

Un mese di mobilitazione per dire NO ai caccia F-35

24 Gennaio 2012
Dal 7 febbraio associazioni e gruppi locali si attiveranno a sostegno della campagna "Taglia le ali alle armi" promossa da Sbilanciamoci!, Tavola della Pace e Rete Italiana per il Disarmo...

Banche armate: BNL s’invola, UniCredit s’imbosca, l’AIAD s’inalbera

15 Marzo 2010
Mentre aumentano le esportazioni italiane di armamenti - tanto da collocare il Bel Paese al secondo posto in Europa - le banche italiane che avevano annunciato politiche limitative verso l'industri...

Bombe cluster: anche IntesaSanpaolo tra i finanziatori delle ditte produttrici

03 Novembre 2009
Investimenti, prestiti e altri servizi finanziari per un totale di 20 miliardi di dollari sono stati forniti negli ultimi due anni da 138 istituti di credito occidentali a otto industrie che produc...

Italia: banche sempre più 'armate', Governo meno trasparente

28 Aprile 2009
Grandi affari per le "banche armate", soprattutto quelle italiane: raddoppia il numero di operazioni finanziarie autorizzate dal ministero dell'Economia, triplicano i "compensi di in...

Campagna 'banche armate': ingiustificata mancanza dei dati bancari sull'export di armi

06 Aprile 2009
La Campagna di pressione alle “banche armate” è fortemente preoccupata per il consistente incremento delle autorizzazioni alle esportazioni di armamenti e per la mancanza nel recenre Rapporto della...

Banche armate: sparito l'elenco delle operazioni bancarie

20 Giugno 2008
La Campagna di pressione alle 'banche armate' segnala che dalla Relazione governativa 2008 sull'export di armi italiane è scomparso "l'elenco con il valore monetario e la controparte estera de...

Video

Ace Bank: che banca! (1)