www.unimondo.org/Guide/Economia/Finanza-e-armi
Finanza e armi
La scheda
Le attività finanziarie connesse alla produzione e al trasferimento di armamenti vengono distinte in attività lecite - definite "commercio di armi", attività chiaramente illegali - definite "traffici" e, infine, in attività illecite facenti parte di una "zona grigia". Ma, al di là di questa ripartizione che risponde al criterio di legalità, negli anni recenti le campagne promosse dalla società civile hanno diretto l’attenzione anche ad un criterio di "responsabilità" sociale ed etica che deve essere assunto da tutte le istituzioni finanziare in un contesto mondiale in cui, mancando un trattato internazionale, il commercio di armamenti convenzionali e di armi leggere è diventato un fattore che più che garantire la sicurezza costituisce spesso una minaccia alla pace e alla stabilità e contribuisce al perdurare di conflitti.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Un'altra difesa è possibile
Si terranno a Trento il 4 e 5 novembre gli Stati generali della Difesa civile non armata e nonviolenta. (Mao Valpiana e Massimiliano Pilati)
Le aziende europee di armamenti traggono profitti dalla crisi dei rifugiati
Le principali aziende europee di armamenti coinvolte nella vendita di sistemi militari al Medio Oriente sono le stesse aziende che stanno traendo profitti dalla crescente militarizzazione delle fro...
Game of Drones: l’agenda migrazioni dell’UE finanzia le lobby della sicurezza
L’Agenda per le Migrazioni dell’Unione Europea nasconde finanziamenti milionari per le grandi imprese della sicurezza civile e militare. (Giacomo Zandonini)
Fermiamo gli investimenti esplosivi
Il 1 marzo, nella giornata in cui si celebrava il XV anniversario dell’entrata in vigore della Convenzione Internazionale sulla Messa al Bando delle mine antipersona la Campagna Italiana ha lanciat...
Sbilanciamoci 2015: se la rinascita economica passa anche per la pace
“L’austerità è il problema, non la soluzione” dicono gli autori del Rapporto Sbilanciamoci! 2015. Per uscire da questa lunghissima crisi basterebbe agire nell'interesse dei cittadini. (Anna Toro...
Rete Disarmo: “Perché il Parlamento non controlla l’export di armi?”
Rete Disarmo chiede al Parlamento di esaminare l’export di sistemi militari e denuncia le ingiustificate modifiche alla Relazione governativa...
Rete Disarmo: l’Italia non invii armi in Iraq e nelle zone di conflitto
I conflitti e le crisi umanitarie non si risolvono inviando armi, ma sospendendo le forniture di sistemi militari a tutte le parti
Spesa militare: nessun diritto di veto, ma dovere di voto del Parlamento
Secondo la nostra Costituzione nessuno ha “diritto di veto”, ma il Parlamento ha il “dovere di voto”. Lo ribadisce Rete Disarmo in vista del Consiglio Supremo di Difesa convocato per domani. Tra i...
Al voto in Trentino con un occhio al mondo
Domenica 27 ottobre si vota per le elezioni regionali in Trentino Alto Adige/ Sudtirol. Si tratta di un voto locale che può anche non interessare. Tuttavia il Trentino resta un esempio importante p...