Grano per l’Etiopia ma il Corno d’Africa muore di fame

Stampa

La Brave Commander è arrivata a Gibuti martedì scorso. La nave, noleggiata dalle Nazioni Unite e salpata dal porto ucraino di Yuzhnydue settimane fa, trasportava il primo carico di grano destinato al Corno d’Africa dall’invasione russa dell’Ucraina. A beneficiare delle 23.000 tonnellate di grano a bordo sarà l’Etiopia, paese in cui secondo la FAO circa 4,6 milioni di persone soffrono di insicurezza alimentare

L’arrivo della nave segna la ripresa delle esportazioni di cereali e fertilizzanti dai porti di Odessa, Chernomorsk e Yuzhny all’indomani dell’accordo che ha posto fine al blocco russo imposto sui porti ucraini, firmato a fine luglio tra Kiev e Mosca e mediato dalle Nazioni Unite e dalla Turchia. Prima dell’inizio della guerra, la Russia e l’Ucraina fornivano insieme il 30% delle esportazioni globali di grano e il 20% di quelle di mais. Dai due Paesi partiva anche l’80% dei prodotti a base di semi di girasole e la Russia rimaneva uno dei principali esportatori mondiali di fertilizzanti. Con la guerra tutto ciò si era interrotto, determinando un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari in tutto il mondo e aggravando l’insicurezza alimentare dei paesi maggiormente dipendenti dalle esportazioni russe e ucraine. 

L’Africa è stata particolarmente colpita dalla guerra, visti i rapporti commerciali preesistenti tra i Paesi africani, la Russia e l’Ucraina. Nel 2020 le importazioni di prodotti agricoli dalla Russia ammontavano a 4 miliardi di dollari, di cui il 90% era costituito da grano e il 6% da olio di semi di girasole. Numeri simili si riscontravano con l’Ucraina: dei prodotti agricoli importati per un totale di 2,9 miliardi di dollari circa il 48% era grano e il 31% mais. Il blocco delle esportazioni e il conseguente aumento dei prezzi prodotto dalla guerra hanno esasperato una crisi alimentare di cui buona parte del continente soffriva già da tempo. Secondo la Fao nel 2021 la fame estrema colpiva già 278 milione di persone in Africa con un evidente aumento del fenomeno rispetto alle cifre degli anni precedenti. 

Le cause della crisi alimentare e della malnutrizione erano allora principalmente climatiche. Oggi con le ricadute della pandemia e del conflitto in Ucraina si parla di una crisi complessa, non solo climatica ma anche geopolitica. Dopo quattro stagioni di piogge scarse, se non assenti, una delle peggiori siccità degli ultimi decenni sta colpendo il Corno d’Africa. Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale la situazione è destinata a peggiorare: le previsioni per il periodo tra ottobre e dicembre mostrano un’alta probabilità di condizioni climatiche più secche della media, cosa che aumenterebbe il rischio di siccità per il quinto anno consecutivo. Si parla di una “crisi umanitaria senza precedenti” in Etiopia, Kenya e Somalia con circa 22 milioni di persone che – secondo l’Onu – rischiano di morire di fame...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

È una strage che non ha termine quella in corso. Il Punto

08 Agosto 2025
In 22 mesi, nella Striscia di Gaza sono state assassinate 61.158 persone. Il bilancio settimanale del direttore Raffaele Crocco.

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone