
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Women With Gaza: l’8 marzo in corteo le voci delle attiviste palestinesi
Nelle piazze di tutta Italia oggi ci sarà anche la voce delle attiviste palestinesi, parte di un progetto nato per tutelare la salute femminile nella Striscia.
Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale
“Aiutare l’Africa non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)
Il campione Marco Rubio
Chi è e come lavora il cavallo di Troia della politica estera trumpiana. (Andrea Cegna)
Carne e morale
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)
Ballottaggio a sorpresa in Ecuador
L’attuale Presidente Daniel Noboa ha ottenuto il 44.4 percento dei voti, contro il 44,1 della rivale di sinistra Luisa Gonzalez. (Maurizio Sacchi)
Insieme per la vita
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)
L’alternativa è cooperare
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’emporio di comunità Camilla, la prima food coop in italia. (Michele Simeone)
"Gaza è un luogo di morte, i palestinesi vadano altrove". Il punto
Sarebbe divertente, se a parlare non fosse il capo della più grande potenza nucleare del Pianeta: Donald Trump. (Raffaele Crocco)
Siria, la ricerca dei “compagni di prigionia”
Mansour Al Omari, giornalista e attivista, racconta la propria esperienza in uno dei "mattatoi" del regime siriano. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)






